3 ore fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
4 minuti fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
1 ora fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
2 ore fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
1 ora fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
34 minuti fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
2 ore fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
3 ore fa:Ricordando Gennaro Scura
58 minuti fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
4 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari

Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo i tre incendi dolosi che nelle ultime settimane hanno colpito il cantiere del nuovo Ospedale della Sibaritide, situato in Contrada Insiti, è stato attivato un imponente piano di sicurezza volto a tutelare l’opera pubblica, la prosecuzione dei lavori e l’ordine pubblico.

Gli episodi delittuosi, tutti di natura dolosa accertata, hanno provocato danni e rallentamenti, generando un clima di forte preoccupazione e allerta. In risposta, le istituzioni hanno messo in campo misure straordinarie di presidio e sorveglianza, con un’attenzione particolare alla prevenzione di nuovi atti intimidatori.

Nei giorni scorsi, a supporto delle forze territoriali già operative, sono stati coinvolti anche i reparti mobili e le unità specializzate di Reggio Calabria e Taranto, in affiancamento a quelle di Cosenza e Corigliano-Rossano, per garantire un presidio ancora più capillare e continuo.

A vigilare sull’area è attualmente un coordinato dispiegamento di forze dell’ordine, che vede impegnati Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, sotto la direzione della Questura di Cosenza. Le unità si alternano su turnazione per assicurare una presenza costante, giorno e notte, sia all’interno che all’esterno del cantiere.

Oltre alla presenza delle forze pubbliche, opera stabilmente anche una vigilanza privata interna, mentre è in fase di completamento un sistema generale di videosorveglianza, progettato per non lasciare scoperto nemmeno un centimetro della struttura, offrendo così un ulteriore livello di controllo e deterrenza.

Il rafforzamento della sicurezza rappresenta una risposta ferma e concreta: l’ospedale si farà, e lo Stato non arretra di fronte a nessun tentativo di ostacolarne la realizzazione.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.