31 minuti fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
2 ore fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
17 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
1 minuto fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»
2 ore fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
3 ore fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
5 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
1 ora fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
1 ora fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria
2 ore fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food

Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo i tre incendi dolosi che nelle ultime settimane hanno colpito il cantiere del nuovo Ospedale della Sibaritide, situato in Contrada Insiti, è stato attivato un imponente piano di sicurezza volto a tutelare l’opera pubblica, la prosecuzione dei lavori e l’ordine pubblico.

Gli episodi delittuosi, tutti di natura dolosa accertata, hanno provocato danni e rallentamenti, generando un clima di forte preoccupazione e allerta. In risposta, le istituzioni hanno messo in campo misure straordinarie di presidio e sorveglianza, con un’attenzione particolare alla prevenzione di nuovi atti intimidatori.

Nei giorni scorsi, a supporto delle forze territoriali già operative, sono stati coinvolti anche i reparti mobili e le unità specializzate di Reggio Calabria e Taranto, in affiancamento a quelle di Cosenza e Corigliano-Rossano, per garantire un presidio ancora più capillare e continuo.

A vigilare sull’area è attualmente un coordinato dispiegamento di forze dell’ordine, che vede impegnati Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, sotto la direzione della Questura di Cosenza. Le unità si alternano su turnazione per assicurare una presenza costante, giorno e notte, sia all’interno che all’esterno del cantiere.

Oltre alla presenza delle forze pubbliche, opera stabilmente anche una vigilanza privata interna, mentre è in fase di completamento un sistema generale di videosorveglianza, progettato per non lasciare scoperto nemmeno un centimetro della struttura, offrendo così un ulteriore livello di controllo e deterrenza.

Il rafforzamento della sicurezza rappresenta una risposta ferma e concreta: l’ospedale si farà, e lo Stato non arretra di fronte a nessun tentativo di ostacolarne la realizzazione.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.