2 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari
1 ora fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
35 minuti fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
5 minuti fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
3 ore fa:VOLLEY - Anche Gianmarco Vindice tra i nuovi giocatori della Corigliano Volley
4 ore fa:Co-Ro Summer Fest 2025: parte l'estate di eventi a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Spazio anche ai piccini nel cartellone estivo di Co-Ro
5 ore fa:Paura nella notte a Gammicella-Seggio: incendio lambisce alcune abitazioni
4 ore fa:La "polveriera" della Sila Greca: l'impegno costante dei volontari per «scongiurare una catastrofe»
1 ora fa:Ricordando Gennaro Scura

Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»

2 minuti di lettura

COSENZA - Si è svolto ieri il Direttivo del Presidio Fit Cisl di Cosenza, guidato da Antonio Domanico, alla presenza del Segretario UST CISL di Cosenza, Michele Sapia, e del componente della Segreteria Regionale, Salvatore Pangallo. In apertura dei lavori, Antonio Domanico ha espresso il cordoglio dell'intero direttivo per la scomparsa del dott. Gennaro Scura, figura di riferimento nel settore dei trasporti e manager di valore alla guida dell'azienda di famiglia nella Sibaritide. In sua memoria è stato osservato un minuto di silenzio, ricordandone le doti umane e professionali.

L'incontro, che ha registrato una partecipazione ampia e attiva da parte di numerosi delegati, ha rappresentato un importante momento di confronto sullo stato delle principali vertenze territoriali, ponendo le basi per un nuovo appuntamento in presenza previsto per settembre.

Nella sua dettagliata relazione introduttiva, Antonio Domanico ha tracciato un quadro critico del trasporto pubblico locale, evidenziando le numerose criticità ancora irrisolte. Tra le principali vertenze della provincia di Cosenza, ha richiamato l'attenzione sulle situazioni dell'AMACO S.p.A., dell'azienda Presila, dell'Arsac e dell'Anas, sottolineando la necessità di un confronto più incisivo per riaffermare la dignità del lavoro.

Nel suo intervento, il Segretario regionale della FIT Cisl Calabria, Salvatore Pangallo, ha espresso apprezzamento per la qualità del dibattito e dei temi affrontati. Ha confermato il pieno supporto della Segreteria Regionale rispetto alle numerose vertenze territoriali che riguardano molti lavoratori e lavoratrici. Poi ritornando su alcuni temi sulla mobilità interna nelle società regionali – FS, RFI, ANAS, Busitalia – ha sottolineato l'impegno costante della federazione regionale nel cercare soluzioni condivise a tutela dei lavoratori e nel rispetto delle loro esigenze.

In chiusura dei lavori, il Segretario UST CISL Cosenza, Michele Sapia, ha rilanciato «la necessità di una viabilità efficiente, che richiede una corretta programmazione, occupazione, sicurezza stradale, infrastrutture sostenibili e nuove direttrici ferroviarie».

«Gli ultimi incidenti mortali verificatisi lungo la SS 106 – ha dichiarato Sapia – evidenziano con forza l'urgenza di dare piena attuazione agli investimenti strutturali già programmati. È necessario superare le polemiche sterili e fornire risposte concrete, al fine di garantire collegamenti moderni e tutelare il diritto alla mobilità dell'intera comunità».

Il Segretario ha inoltre rivolto un appello a Trenitalia e alla Regione Calabria, sottolineando la necessità di attivare nuove fermate ferroviarie lungo le coste tirrenica e jonica, con l'obiettivo di incentivare il turismo e sostenere lo sviluppo economico locale. In tale contesto, la proposta di una fermata nei pressi di San Nicola Arcella – una delle spiagge più suggestive del Paese – si inserisce come esempio significativo di intervento mirato a valorizzare il patrimonio naturalistico e a rafforzare il legame strategico tra infrastrutture, mobilità sostenibile e crescita territoriale.

«Accogliamo positivamente – ha concluso – la nomina del commissario straordinario per il tratto Cosenza–Altilia dell'A2; tuttavia, è prioritario tradurre questa scelta in risorse certe e tempi rapidi di esecuzione». Infine, Sapia ha ribadito che «la priorità resta il lavoro di qualità» e che «è giunto il momento di porre fine agli incidenti e alle morti sul lavoro, investendo in sicurezza e dignità professionale per tutti i lavoratori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.