41 minuti fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
4 ore fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
1 ora fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
2 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
2 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
3 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
3 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
3 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
35 minuti fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
1 ora fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Negli ultimi giorni, sono stati approvati nuovi atti significativi che rafforzano il percorso avviato da anni per migliorare l'offerta educativa e l'equità territoriale, in particolare nelle contrade e che confermano come sia determinante la capacità di programmazione e attrazione di risorse pubbliche a beneficio della collettività, con particolare attenzione al mondo della scuola, dello sport e ai servizi per l'infanzia». Lo dichiara in una nota il consigliere comunale di maggioranza di Corigliano Rossano Pulita, Cesare Sapia.

«Con apposita deliberazione - si legge nella nota - è stato preso atto del finanziamento di 600mila euro per la riqualificazione della mensa scolastica del plesso di Contrada Piragineti. L'intervento, già finanziato, entrerà nelle prossime settimane nella fase operativa, con l'avvio dell'iter tecnico-amministrativo che porterà all'affidamento dei lavori. Inoltre con un'ulteriore deliberazione, sono stati approvati gli atti per partecipare all'Avviso Pubblico "Interventi di riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche", presentando due progettualità: - l'adeguamento e la sistemazione della palestra del plesso di Piragineti; - la riqualificazione dell'area sportiva all'aperto dell'Istituto Comprensivo "Don Bosco" di Cantinella. Per questi ultimi due progetti ( che complessivamente superano il milione di euro di potenziali interventi ) si dovrà attendere l'esito dell'avviso. Ma la direzione resta chiara: costruire una città più moderna, inclusiva, con servizi diffusi in tutte le aree del territorio».

«Questi nuovi atti – dichiara il Consigliere Comunale Cesare Sapia – si inseriscono in un ampio piano di investimenti che, negli ultimi anni, ha già portato risultati concreti. Basti pensare ai lavori già avviati nel plesso di via Torino, all'ampliamento e riqualificazione della scuola Donnanna, al finanziamento ottenuto per la palestra della scuola Gran Sasso, ma anche all'ampliamento dei servizi educativi per l'infanzia con l'espansione del nido Maradei e con la realizzazione di nuovi asili nido nelle contrade Frasso, Petra e Boscarello. A questo si aggiunge il progetto di adeguamento strutturale e sismico per la scuola di via Nizza a Schiavonea, per un valore superiore a 1 milione di euro, già finanziato con risorse PNRR, oltre al finanziamento intercettato per il rifacimento della palestra della scuola media Leonetti».

«Si tratta di interventi che, nel loro insieme, dimostrano una visione organica e coerente: un investimento convinto sulle future generazioni, sulla sicurezza degli edifici, sulla qualità dei servizi scolastici e sull'equilibrio tra centro e periferia. La programmazione - conclude - non è uno slogan, ma una pratica quotidiana fatta di ascolto, impegno e capacità progettuale».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.