2 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
17 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
15 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
50 minuti fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
16 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
16 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
15 minuti fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
3 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
17 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
15 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere

Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri sera, mercoledì 9 luglio, a Corigliano-Rossano in piazza Portofino, si è tenuta la prima di due serate pro palestinesi intitolate "Siamo Tutti Gaza", durante la quale è stato anche presentato il libro "Palestina Diario di Guerra" di Umberto Romano.

La prefazione del volume è dell’ambasciatore Palestinese Nemer Hammad. Il libro rappresenta una testimonianza delle atrocità commesse da Israele contro il popolo palestinese, dalla provocazione di Sharon, con la sua presenza nella spianata delle moschee, del 26 settembre 2000 fino ad oggi. 

«L’attuale tragedia, - si legge nella prefazione - costata finora centinaia di vittime e migliaia di feriti, non è un fatto isolato nell’ambito dell’aggressione israeliana contro il popolo palestinese, che ha già compiuto decine di massacri con mezzi terroristici per ottenere un obiettivo: quello di costringere il popolo palestinese o all’emigrazione o ad affrontare uno sterminio». 

«È vero che oggi non siamo nel 1948, quando la catastrofe palestinese, la “makba”, è quasi passata sotto il silenzio internazionale, ma, dopo le centinaia di risoluzioni delle Nazioni Unite, mai rispettate da parte di Israele, la domanda dei palestinesi, dei democratici e è la seguente: Quando la Comunità Internazionale deciderà di dare giustizia al popolo palestinese, che non ha alcuna responsabilità storica dell’olocausto e cui la lotta non ha niente a che fare con l’antisemitismo? Il libro è un contributo alla conoscenza della tragica realtà della vita del popolo palestinese, vittima del peggior terrorismo di stato da parte di Israele, ma che, ironia della sorte, viene accusato sempre di terrorismo» scrive Nemer Hammad.

Il prossimo appuntamento è per domenica 20 luglio presso la Torre di Sant'Angelo alle ore 20:00. Introdurrà Giovanni Spedicati. Coordineranno la serata Maria Salimbeni e Umberto Romano. Ci saranno i saluti istituzionali di diverse associazioni del territorio. Dialogherà con l'autore angelo Broccolo e ci sarà l'intermezzo musicale di Paolo Savoia.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.