5 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
40 minuti fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
1 ora fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
6 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
3 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce

Cittadinanza attiva e consapevole, gli studenti del “Palma Green Falcone Borsellino” in visita al Senato

1 minuti di lettura

ROMA - Un viaggio nel cuore delle istituzioni, per scoprire da vicino come funzionano gli ingranaggi del sistema politico e sentirsi parte attiva del processo decisionale del Paese. Un gruppo di studenti dell’I.I.S. L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano Rossano ha vissuto un’esperienza formativa straordinaria con una visita al Senato della Repubblica. L’iniziativa, organizzata dalle prof.sse Ida Garetti, Immacolata Romano e Annelisa Passerini d’intesa con il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, si è rivelata un’occasione unica per avvicinarsi alle istituzioni e comprendere l’importanza della partecipazione consapevole alla vita pubblica.

Nella giornata di martedì 3 dicembre, i ragazzi hanno visitato Palazzo Madama assistendo poi dal vivo ai lavori del Senato. In un clima di grande disponibilità e cortesia, gli studenti sono stati accolti dal Senatore Ernesto Rapani e, all’interno, da Francesco Galati, Ispettore della Polizia di Stato in servizio presso il Senato. Uno dei momenti più emozionanti è stato il saluto del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha rivolto loro parole di gratitudine: «Ringrazio gli studenti e i docenti che sono venuti a trovarci e che sono di fronte a noi, seguendo con attenzione i lavori».

La visita ha offerto agli studenti un’opportunità preziosa per sviluppare competenze collaborative e decisionali, permettendo loro di acquisire una conoscenza diretta delle funzioni e dell’organizzazione del Senato.

Accompagnati dai proff Immacolata Romano, Annelisa Passerini e Mario Cimino, i ragazzi hanno approfondito il ruolo e la responsabilità del potere legislativo nel processo democratico, oltre a conoscere più da vicino il funzionamento delle istituzioni, dal lavoro in Aula a quello delle Commissioni parlamentari. Assistere a una seduta parlamentare ha inoltre stimolato nei giovani una maggiore consapevolezza sull’importanza della partecipazione politica e sull’essere cittadini informati e attivi, spingendoli a riflettere sul ruolo delle istituzioni nella società e sull’impatto delle decisioni politiche sulla vita quotidiana.

L’esperienza è stata ulteriormente arricchita dalla possibilità di osservare luoghi istituzionali significativi nel centro di Roma quali Palazzo Chigi, Montecitorio e il Quirinale.

 

Link video:

https://www.facebook.com/reel/1498600244282167

https://www.instagram.com/reel/DDICIe9guIB/?igsh=MWIzMjVhY3lhNXg2cQ

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.