17 ore fa:Co-Ro, maltrattamenti su disabile diffusi in rete: arresti domiciliari ai familiari
30 minuti fa:All’Auditorium “Massimo Troisi” di Morano Calabro in scena lo spettacolo “Mio cognato Mastrovaknic”
4 ore fa:Grande partecipazione alla scuola di formazione politica di FdI
2 ore fa:Lavori ferrovia jonica, Forza Italia Co-Ro: «Soddisfatti per le rassicurazioni di Pasqualina Straface»
Adesso:Questione Baker Hughes, le responsabilità della classe dirigente calabrese in un "porto a perdere"
1 ora fa:Partita con un sold out la stagione teatrale di Cassano
17 ore fa:Sulla ferrovia jonica (quando era aperta) meno di 400 pendolari al giorno
59 minuti fa:Erosione costa a Calopezzati, il circolo "Tatarella" (FdI) chiede con urgenza interventi per la difesa del litorale
16 ore fa:A Co-Ro caduti 225 mm di pioggia: Stasi fa la conta dei danni causati dal maltempo
16 ore fa:Catasta Pollino lancia un nuovo progetto di destinazione turistica per unire il Parco e Sibari

La Rivoluzione gentile dei valori e della consapevolezza si fa strada tra i giovani di Co-Ro

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ha fatto tappa in città la carovana di I Am Rev (Io Sono Rivoluzione), il movimento studentesco che si propone di contrastare il crescente malessere giovanile attraverso un forte messaggio di speranza e autodeterminazione. Il progetto, guidato da un team di esperti in comunicazione, marketing, moda, educazione e psicologia, ieri è stato presentato, nell’aula magna del plesso di Via Nazionale, ai ragazzi dell'ITAS-ITC di Rossano, coinvolgendo studenti e insegnanti in un confronto diretto e toccante sulle sfide che affrontano gli adolescenti. Oggi, invece,

Il termine “rivoluzione” non è scelto a caso. Gli ultimi dati statistici sulla qualità della vita dei giovani, citati dagli organizzatori, sono allarmanti e dipingono un quadro preoccupante: il suicidio rimane la seconda causa di morte tra gli adolescenti; il 65% abusa di alcol; il 33% sperimenta sostanze illegali; il 20% è autolesionista; il 30% dei preadolescenti è vittima di bullismo; il 46% ha pensato al suicidio; e la metà degli adolescenti si sente triste e deprimente molto frequentemente. Queste cifre, illustrate alla platea di studenti che ieri hanno partecipato numerosi alla speciale Assemblea d’Istituto, non solo sono drammatiche ma rappresentano ancora «una realtà preoccupante che I Am Rev intende affrontare» - come ha spiegato Giuseppe Punto, il fondatore di questo drappello rivoluzionario.

Ma cos’è la rivoluzione che propone I Am Rev? «Non facciamo politica – sottolineano – ma la nostra è una rivoluzione di natura interiore. Si basa sul contrastare le narrazioni negative che spesso si concentrano sui giovani, sostituendole con un messaggio di fiducia nelle proprie capacità e nel proprio potenziale». “Tu vali”, “Sei abbastanza”, sono i mantra che il movimento contrappone alle bugie distruttive che molti ragazzi interiorizzano. «L'obiettivo – ha aggiunto Giuseppe - è aiutare gli studenti a diventare consapevoli della propria grandezza, a vivere senza paura e credere nei propri sogni».

L'evento a Rossano ha visto la partecipazione attiva degli studenti, che hanno condiviso le loro esperienze attraverso testimonianze toccanti. Ogni giovane testimonial ha portato la propria storia, dimostrando la diversità delle sfide affrontate, ma anche l'unità nella ricerca di un futuro migliore. La dirigente scolastica Anna Maria Di Cianni ha accolto con favore l'iniziativa, che è la prima di un ciclo di tre appuntamenti improntati sulla consapevolezza e la legalità, e ha sottolineato l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo tra studenti, insegnanti e comunità.

Un’iniziativa che è stata possibile grazie alla preziosa collaborazione del giudice Anna Caputo, magistrato presso il Tribunale di Castrovillari, che da sempre segue il progetto I Am Rev in Calabria. La sua presenza evidenzia l'impegno multi-livello richiesto per affrontare un problema così complesso come quello della crescita sana e consapevole delle nuove generazioni.

I Am Rev rappresenta un'iniziativa lodevole che affronta il malessere giovanile con un approccio positivo e propositivo. La sua capacità di raggiungere gli studenti in modo diretto e coinvolgente, unita al supporto di esperti e istituzioni, lascia ben sperare per il futuro. Resta da vedere l'impatto a lungo termine del progetto, considerata la dilagante e preoccupante apatia dei giovani verso i temi essenziali e dirimenti per la crescita sociale, ma la sua energia e il suo messaggio di speranza sono già un segnale incoraggiante. Ed un seme piantato è sempre l’inizio di una nuova vita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.