9 ore fa:Processione Achiropita a 10 anni dall'alluvione: cammino di fede e di speranza
10 ore fa:Sette scout si perdono sul Pollino: complessa operazione di recupero dei Vigili del Fuoco | VIDEO
11 ore fa:A Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire»
9 ore fa:A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini
13 ore fa:Spiga Verde a Crosia, Aiello replica a Russo: «Chi ha fallito ieri non può fare la morale oggi»
12 ore fa:Riconoscere l'eccellenza, focus nella quinta edizione di "Extravergine sotto le Stelle"
10 ore fa:Le pensioni saranno in pagamento da venerdì primo agosto
11 ore fa:Pietrapaola riparte con una nuova Giunta
12 ore fa:A Co-Ro la presentazione di "Cercarsi dentro", il libro postumo di Norella Pujia
11 ore fa:Rigenerazione culturale e paesaggistica, ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa

Il Merano Wine Fest arriva a Cirò per celebrare la viticoltura calabrese

2 minuti di lettura

CIRÒ - In un gesto che unisce riconoscimento e visione, il Merano Wine Festival, tra le rassegne enologiche più autorevoli d’Europa, fa tappa per la prima volta nella sua storia a Cirò, in Calabria. Dal 7 al 9 giugno 2025, le colline assolate di questo antico borgo vinicolo, affacciato sul Mar Ionio, diventeranno il palcoscenico di un evento pensato per celebrare l’evoluzione silenziosa ma costante della vitivinicoltura calabrese.

Voluto dalla Regione Calabria, attraverso l’assessorato all’Agricoltura guidato con entusiasmo dall’On. Gianluca Gallo, e realizzato in collaborazione con ARSAC (Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese), il festival si presenta come un atto di riconoscimento istituzionale verso un comparto che ha saputo coniugare radici antiche e nuova consapevolezza produttiva.

«È un momento simbolico e strategico per la Calabria del vino - ha dichiarato l’assessore Gallo. Abbiamo voluto portare qui un evento di caratura internazionale per rendere merito all’enorme lavoro dei nostri produttori, che oggi competono per qualità e visione con le migliori realtà del panorama nazionale e oltre».

Il nuovo volto del vino calabrese

A lungo rimasta ai margini del racconto enologico italiano, la Calabria sta vivendo una trasformazione profonda. Dall’altopiano della Sila alla costa ionica, dalle terre del Greco di Bianco a quelle del Gaglioppo, vitigni autoctoni antichi stanno oggi rinascendo grazie a un lavoro tenace, rispettoso dell’identità locale e orientato alla sostenibilità.

Cirò, in particolare, è diventata negli ultimi anni un laboratorio di qualità. I suoi vini rossi, strutturati e minerali, nati dal vitigno Gaglioppo e da vigneti che affondano le radici su suoli argillosi e sabbiosi, hanno attirato l’attenzione di critici, buyer e appassionati.

Il programma: tra territorio e degustazioni

L’edizione calabrese del Merano Wine Festival si svilupperà su tre giornate - 7, 8 e 9 giugno - con un fitto programma di degustazioni, masterclass, incontri con produttori, esperti e giornalisti di settore. Una selezione curata da The WineHunter presenterà al pubblico e agli operatori i migliori vini calabresi, affiancati da produzioni gastronomiche locali.

Non mancheranno momenti di confronto culturale, visite nei vigneti storici, esperienze immersive tra archeologia e paesaggio. Il tutto in un contesto che fonde il fascino arcaico del territorio con un presente dinamico e proiettato all’internazionalizzazione.

Una narrazione che cambia

Per Helmuth Köcher, fondatore del Merano Wine Festival, “portare il festival a Cirò è riconoscere che oggi il grande vino non è solo quello che ha una lunga tradizione commerciale, ma anche quello che sa riscoprirsi, reinventarsi, parlare al futuro.” La Calabria, in questo, è diventata un caso emblematico.

Nel panorama globale del vino, sempre più attento alla sostenibilità, all’autenticità e alle storie dei territori, l’iniziativa di Cirò rappresenta un esempio di come la promozione istituzionale possa incrociarsi virtuosamente con la qualità e la visione del settore privato. Per tre giorni, la Calabria sarà sotto i riflettori internazionali. Non per folklore, ma per merito.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.