15 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
15 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
2 ore fa:Ad Altomonte il Mediterraneo in scena: culture, popoli, comunità
17 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
16 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
13 minuti fa:I fenomeni dei social....dal commento facile
3 ore fa:"Sahaja Yoga", appuntamento lunedì 11 a Castrovillari
43 minuti fa:Norella Pujia: una vita per la cultura, l’impegno e la poesia
15 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
1 ora fa:Domani a Schiavonea torna in scena la Notte della Taranta

Referendum 8 e 9 giugno: le posizioni di Italia Viva

1 minuti di lettura

COSENZA - Vigilia di voto referendario con la campagna che si infiamma di motivazioni che hanno poco riguardo al contenuto e vivono di contrapposizioni ideologiche. 

A sostenerlo è Italia Viva: «Una "guerra" dichiarata alle riforme sul lavoro del governo Renzi  peraltro in parte modificate successivamente. Ad esempio la vittoria del SI del primo quesito referendario riporterebbe la lancetta dell'orologio non all'articolo 18, bensì alla disciplina introdotta dal governo Monti, con minori tutele per i lavoratori licenziati». 

Italia Viva Calabria con la responsabile regionale del partito, Filomena Greco si schiera per un No netto e deciso al quesito n.1 che disciplina il contratto di lavoro a tutele crescenti ed un No altrettanto netto per il quesito n.3 relativo alla durata massima del contratto e condizioni per proroghe e rinnovi. 

Filomena Greco invita a guardare oltre la contesa sul job act e la resa dei conti in casa PD ed invita a riflettere sul dato drammatico pubblicato dalla CGIA di Mestre da fonte Istat: da qui a dieci anni l'Italia perderà quasi 3 milioni di lavoratori, pari al 7,8% della popolazione in età lavorativa. In Calabria la percentuale si impenna al 12,1 % che corrisponde ad una perdita di forza lavoro di 140mila unità. 

«Un'emorragia -scrive - che rischia di compromettere ulteriormente la già fragile struttura sociale ed economica del territorio. Meno forza lavoro significa meno produzione, minori consumi, meno servizi per una popolazione che invecchia. In parole povere, meno benessere e meno ricchezza. "Forze politiche responsabili - ragiona Filomena Greco - dovrebbero occuparsi di come invertire questa marcia verso il collasso, di investimenti mirati, di formazione, di studiare politiche del lavoro utili al futuro e al contrasto all'emigrazione dei ragazzi, anziché bisticciare su una legge di 10 anni fa, inchiodando il paese ad una guerra ideologica e fuori tempo».

Sugli altri quesiti sul lavoro, Italia Viva lascia libertà di voto. Si tratta del referendum 2 - licenziamenti ed indennità per le piccole imprese - e del referendum 4 - che introdurrebbe una responsabilità anche del committente in caso di infortuni sul lavoro. Nei suggerimenti di Italia Viva c'è anche un SI ed è quello che si propone di ridurre da 10 a 5 il numero di anni di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.