2 ore fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
3 ore fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»
2 ore fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
1 ora fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
4 minuti fa:Morano Calabro avvia nuovi interventi di arredo urbano per valorizzare il territorio
34 minuti fa:Ex Tribunale Co-Ro, Rapani: «La legge apre la strada per il ripristino»
34 minuti fa:Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese
3 ore fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
4 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
4 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito

Cariati, approvato l'assestamento di Bilancio. Minò: «Nessuno spreco. Scelte responsabili»

2 minuti di lettura

CARIATI - Il Consiglio Comunale ha approvato, con i voti della maggioranza, l’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio finanziario 2025. I lavori sono stati aperti dalla Presidente facente funzione, Katja Maria Sapia, in una seduta dai toni accesi.

Nelle comunicazioni iniziali, il Sindaco Cataldo Minò ha annunciato che il 7 luglio scorso è stata finalmente attivata, dopo anni di attesa e un complesso iter documentale, la procedura per l’incameramento del porto di Cariati. A breve si terrà la conferenza dei servizi con gli enti interessati, cui seguirà l’approvazione del Piano Regolatore del Porto.

Successivamente, il Consiglio ha approvato due ratifiche di delibere di Giunta relative a variazioni d’urgenza al bilancio di previsione 2025–2027. Una è legata a un finanziamento destinato all’abbattimento delle barriere architettoniche presso il Mu.M.A.M., alla realizzazione di un punto informativo turistico e alla riqualificazione della sala consiliare. L’altra variazione riguarda fondi indirizzati ai servizi sociali, in particolare al sostegno del ruolo di cura e assistenza dei caregiver.

L’assessore al Bilancio, Francesco Cicciù, ha illustrato il punto relativo all’assestamento e alla salvaguardia degli equilibri per l’anno 2025, spiegando che «a causa dell’impossibilità di raggiungere il pareggio con mezzi ordinari, l’Ente ha attivato la procedura prevista dall’art. 268 del TUEL, dedicata agli enti locali in situazione di squilibrio strutturale». Ha inoltre chiarito che «l’assestamento si rende necessario anche per evitare l’insorgere di nuovi debiti che potrebbero aggravare ulteriormente la condizione dell’Ente. L’obiettivo è dimostrare al Ministero la volontà concreta dell’Amministrazione di affrontare con serietà il risanamento finanziario, dopo anni di manovre tecniche prive di una reale visione istituzionale». L’Assessore Cicciù ha aggiunto che l’ufficio finanziario ha già avviato la riscossione dei ruoli idrici per gli anni 2023–2024 e, a settembre, partirà anche quella della TARI 2025. Sono inoltre in corso le procedure di riscossione coattiva per i morosi. Ha infine precisato che il parere del Revisore dei Conti, seppur formalmente negativo, contiene solo rilievi e raccomandazioni di natura ordinaria.

Durante la discussione, parte della minoranza è intervenuta concentrando l’attenzione su aspetti più propri del bilancio di previsione che dell’assestamento, contribuendo così a spostare il dibattito su questioni non pertinenti all’oggetto della seduta.

A tal proposito, il consigliere con delega ai Turismi, Antonio Scarnato, è intervenuto in risposta alle accuse di mancato coinvolgimento di cittadini e associazioni nella programmazione estiva. Scarnato ha chiarito che «con l’assestamento di bilancio, alcune risorse destinate a eventi e iniziative promozionali non essenziali sono state necessariamente riassegnate ai servizi fondamentali, scelta dettata dal senso di responsabilità verso la cittadinanza». Ha ricordato «i risultati positivi ottenuti negli ultimi due anni, tra cui riconoscimenti internazionali e ha sottolineato come il centro storico stia registrando un aumento delle attività commerciali e una crescente fiducia degli investitori, nonostante il difficile contesto generale». Scarnato ha infine ringraziato le associazioni e i comitati cittadini che, senza oneri per l’Ente, hanno permesso la realizzazione di una programmazione estiva dignitosa.

Nel corso della seduta, il Sindaco Cataldo Minò ha respinto con fermezza le accuse mosse dall’opposizione, definendole un attacco politico strumentale. Ha precisato che tutte le spese effettuate sono state strettamente necessarie, incluse quelle – affrontate con rammarico – per la difesa legale contro i pretestuosi ricorsi promossi dall’opposizione, giudicati infondati e sistematicamente respinti dagli organi competenti. «Non accetto questo sciacallaggio politico – ha affermato – e respingo al mittente ogni accusa di spreco di denaro pubblico. L’Amministrazione sta agendo con rigore e trasparenza per riportare l’Ente in equilibrio, nell’interesse esclusivo della comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.