8 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
6 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
7 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
5 ore fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
6 ore fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
5 ore fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
7 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»
4 ore fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
4 ore fa:Torna l'attesissima Festa del Cioccolato di Cosenza
3 ore fa:La Famiglia Barbieri rinnova il proprio ruolo di presidio culturale e relazionale del territorio

Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»

1 minuti di lettura

CATANZARO - La classifica stilata da Meridiano Sanità Regional Index 2025 colloca la Calabria al penultimo posto per qualità della salute con un punteggio di 3,2 su 10. 

L’aspettativa di vita alla nascita in Calabria è stimata in 82,3 anni, in lieve crescita rispetto al 2024 (82,0). Tuttavia, l’aspettativa di vita in buona salute è molto più bassa: solo 53,4 anni, una delle più basse in Italia.

Pubblichiamo di seguito il commento del Movimento Italiano Disabili, che analizza i dati su cui si basa questa classifica. 

«Riguardo le malattie croniche ad alto impatto i dati fornitici dimostrano un lieve miglioramento: 6,8 su 10. Il problema sale di criticità quando si tratta di soggetti con almeno due patologie croniche, il 23,8% e cominciano già a manifestarsi le disuguaglianze per accesso alle cure». 

«Gli screening oncologici organizzati hanno una bassa media nazionale pari al 13,4% mentre quelli mammografici si attestano al 6,3%. L’emigrazione sanitaria si attesta su elevati flussi, nel 2023 il saldo negativo economico era pari a -19,9 milioni di euro e questa criticità mette in evidenza l’insoddisfazione dei pazienti e di un sistema territoriale incapace di far fronte alle esigenze di chi necessita di cure».

Il rapporto conferma quanto già noto: il Mezzogiorno in generale, e in particolare la Calabria, si trovano in una condizione di forte svantaggio rispetto alle regioni settentrionali, in termini sia qualitativi sia quantitativi dei servizi sanitari. Le debolezze sono soprattutto nella prevenzione (screening), nell’accesso territoriale e nelle infrastrutture sanitarie.

«Abbiamo assistito in maniera imparziale alle elezioni Regionali dove l’argomento principe tra i contendenti era proprio la sanità pubblica e le varie ricette per il suo assestamento positivo per far fronte all’articolo 32 della Costituzione, ora alle parole debbono seguire i fatti perché sono quelli che contano» concludono. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.