5 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
22 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
8 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
6 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
2 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
7 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
23 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
22 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
3 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
51 minuti fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto

Sirene spiegate a Corigliano-Rossano per ricordare i tre carabinieri caduti nel Veronese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un gesto solenne, carico di emozione e di profonda umanità. Questo pomeriggio, davanti alla caserma del Reparto Territoriale dei Carabinieri di Corigliano-Rossano, in località San Francesco a Corigliano Scalo, si è svolto un momento di raccoglimento e solidarietà tra forze dell’ordine in memoria dei tre militari dell’Arma caduti nel tragico episodio di Castel d’Azzano (Verona): Marco Piffari, Davide Bernardello e Valerio Daprà, morti nell’esplosione dolosa di un casolare durante un intervento.

Con le sirene spiegate e i lampeggianti accesi, quattro volanti della Polizia di Stato del Distretto di Corigliano-Rossano, guidate dal primo dirigente Raffaele Francesco Iasi, si sono fermate davanti alla sede del comando dell’Arma. Ad accoglierli, il tenente colonnello Gianmarco Filippi, comandante del Reparto Territoriale, insieme a tutti i militari in servizio.

Alla cerimonia erano presenti anche rappresentanti istituzionali del Comune di Corigliano-Rossano e delegazioni delle associazioni locali, che hanno voluto testimoniare la vicinanza della comunità civile ai servitori dello Stato.

Il breve ma toccante cerimoniale ha rappresentato un momento di silenzio, rispetto e unità, nel segno di quella fratellanza d’uniforme che accomuna Carabinieri, Polizia, Forze Armate e cittadini nel dolore e nel dovere.

Un’iniziativa spontanea, nata dal profondo senso di appartenenza e di condivisione che unisce tutte le forze dell’ordine italiane, e che anche oggi, a Corigliano-Rossano, ha voluto ribadire quanto la perdita dei colleghi del Veronese sia sentita come un lutto nazionale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.