6 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
1 ora fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
1 ora fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
4 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
5 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
3 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
6 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
2 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
22 minuti fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
52 minuti fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi

Nella selva della strada di Tarsia, pendolari disperati: «Disposti a mettere noi il bitume»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un viaggio quotidiano trasformato in una corsa a ostacoli. È la denuncia di Damiano Mirabelli, operatore socio-sanitario dell'ospedale "Compagna", e di numerosi colleghi pendolari che ogni giorno percorrono la strada tra Cosenza e il presidio spoke di Corigliano-Rossano, trovandosi a confrontarsi con un tracciato stradale dissestato e pericoloso.

Mirabelli ha descritto una situazione critica, soprattutto nel tratto tra Tarsia e Corigliano, lungo un tratto di strada che rimane in bilico tra le competenze della Provincia e quelle del Comune. Buche profonde, crateri e, in alcuni punti, scarsa illuminazione pubblica rendono la guida estremamente pericolosa, soprattutto di notte e con condizioni meteorologiche avverse. «È una tragedia – afferma Mirabelli – rischiamo la vita ogni giorno per andare a lavorare. Le nostre auto vengono danneggiate e noi siamo costretti a sostenere spese di riparazione che gravano sulle nostre già precarie condizioni economiche».

Da qui l'appello al sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, affinché programmi un immediato intervento per la messa in sicurezza del tratto stradale. In mancanza di risposta da parte dell’amministrazione, i pendolari si dicono disposti persino ad acquistare autonomamente il bitume necessario per le riparazioni, tanto è la disperazione per una situazione definita «irrispettosa e indegna». Le immagini fotografiche allegate alla denuncia mostrano la gravità del degrado.

La situazione, oltre a rappresentare un pericolo concreto per l'incolumità pubblica, compromette la qualità della vita dei lavoratori che, già alle prese con le difficoltà economiche, si trovano costretti ad affrontare un percorso quotidiano ad alto rischio. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.