11 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
7 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
9 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
6 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
10 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
9 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
8 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Nella selva della strada di Tarsia, pendolari disperati: «Disposti a mettere noi il bitume»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Un viaggio quotidiano trasformato in una corsa a ostacoli. È la denuncia di Damiano Mirabelli, operatore socio-sanitario dell'ospedale "Compagna", e di numerosi colleghi pendolari che ogni giorno percorrono la strada tra Cosenza e il presidio spoke di Corigliano-Rossano, trovandosi a confrontarsi con un tracciato stradale dissestato e pericoloso.

Mirabelli ha descritto una situazione critica, soprattutto nel tratto tra Tarsia e Corigliano, lungo un tratto di strada che rimane in bilico tra le competenze della Provincia e quelle del Comune. Buche profonde, crateri e, in alcuni punti, scarsa illuminazione pubblica rendono la guida estremamente pericolosa, soprattutto di notte e con condizioni meteorologiche avverse. «È una tragedia – afferma Mirabelli – rischiamo la vita ogni giorno per andare a lavorare. Le nostre auto vengono danneggiate e noi siamo costretti a sostenere spese di riparazione che gravano sulle nostre già precarie condizioni economiche».

Da qui l'appello al sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, affinché programmi un immediato intervento per la messa in sicurezza del tratto stradale. In mancanza di risposta da parte dell’amministrazione, i pendolari si dicono disposti persino ad acquistare autonomamente il bitume necessario per le riparazioni, tanto è la disperazione per una situazione definita «irrispettosa e indegna». Le immagini fotografiche allegate alla denuncia mostrano la gravità del degrado.

La situazione, oltre a rappresentare un pericolo concreto per l'incolumità pubblica, compromette la qualità della vita dei lavoratori che, già alle prese con le difficoltà economiche, si trovano costretti ad affrontare un percorso quotidiano ad alto rischio. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.