1 ora fa:Sistema Universitario Inclusivo e valorizzazione Made in Calabria: Straface propone una legge
4 ore fa:"A Mirror, uno spettacolo falso e non autorizzato" farà tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:"Il Berretto a Sonagli" di Luigi Pirandello in scena al Teatro Paolella
3 ore fa:Cosenza celebra il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato
2 ore fa:Ricerca di lavoro, successo per il Talent Day Fipe a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Elezioni Presidenziali Romania, cambia la sede elettorale di Co-Ro: ecco dove si voterà
2 ore fa:Giustizia, anche Corigliano-Rossano avrà il suo Ufficio di Prossimità
1 ora fa:Behind the Light: i ragazzi dell'IC di Mandatoriccio e Cariati riscoprono la magia del cinema
35 minuti fa:Passione tra le antiche mura: a Corigliano centro storico l'Arte sacra "sfida" il tempo
5 minuti fa:Enrico Ruggeri in piazza il 25 aprile per la festa di San Francesco di Paola

La Fornace del vinile: la prima fiera del vinile e della musica di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Una Fiera del Disco in Vinile, Fumetto e Vintage, Usato e da Collezione che si svolgerà, il 26 dicembre all'ex fornace, nell’arco di una giornata in cui sarà possibile comprare, scambiare e vendere qualsiasi vinile, cd, libro, poster, rivista, pezzo da collezione e gadget, insieme a tutto ciò che riguarda il mondo della musica. Un viaggio tra i generi musicali e l'immaginario legato alla grande musica italiana ed internazionale. La suggestione delle copertine di cartone fra le mani, accompagnata da tanta buona musica e da uno spazio dedicato a iniziative culturali, che spaziano da mostre d'arte contemporanea in collaborazione con Loredana Fiammetta Aino (“Astrattismo Visionario”) e Pasquale Colucci (“Art in Music”) in cui la musica incontra la pittura, alla mostra dedicata a Dungeons & Dragons (D&D) di Nestore Mangone che esplora la storia di un fenomeno culturale, nato come semplice gioco di ruolo negli anni '70, che si è poi evoluto fino a diventare un simbolo dell’immaginazione collettiva e della cultura popolare.

La Fornace del Vinile nasce dall’incontro di più personalità differenti: Giorgio Pietro Liguori, laureato in Conservazione dei Beni Culturali, con una smodata passione per la musica ed i vinili, Antonio Russo, Hair Stylist e Dj, Enzo Aggazio, informatico, Davide Donato, presidente dell'Associazione I Kalabroni e Loredana Aino, pittrice, laureata in Scienze e Tecnologie delle Arti dello Spettacolo e del Cinema. Insieme decidono di intraprendere un percorso di ricerca e di evoluzione nel mondo delle fiere del disco. Siamo nel 2023 a Trebisacce, una cittadina che, come una bella addormentata, aspettava di essere risvegliata e riportata nel mondo della musica e della cultura. Un vero e proprio team, che si occupa del progetto, curandone ogni minimo aspetto: il sito web e le pagine social, gli espositori, etc.

La Fornace del Vinile, non è solo un semplice ‘mercatino’, ma vero e proprio contenitore di arte e cultura: gli espositori non sono meri venditori, ma professionisti col comune denominatore della passione, selezionati accuratamente per offrire al visitatore un’esperienza completa che spazia attraverso tutti i generi musicali e la storia della musica nella sua interezza, dagli anni ’50 ad oggi. Se, fino a ‘ieri’ infatti, le fiere erano solo un luogo di ritrovo per nostalgici della musica che fu, oggi il vinile è tornato prepotentemente alla ribalta, ed anche le nuove generazioni si approcciano a questo mondo con curiosità e voglia di scoperta. Per questo, con il passare degli anni, le fiere sono diventate dei veri e propri contenitori di cultura musicale: dibattiti, concerti, collaborazioni con le scuole e le istituzioni per un viaggio, fisico e virtuale, che attraversa tutta l’Italia da nord a sud, con un unico filo conduttore: conservare e promuovere la cultura musicale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.