5 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
4 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
3 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
2 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
30 minuti fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
4 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
2 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
1 ora fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
1 ora fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
3 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.

A Co-Ro un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell'ambito della programmazione "Co.Ro. Summer Fest 2025" domenica 3 agosto alle ore 21.30 presso il Chiostro di San Bernardino, località Rossano, si terrà un momento culturale alquanto interessante: un dialogo attorno alla figura e l'opera di Pier Paolo Pasolini. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con la Fondazione Carmine De Luca.

Sarà un evento da non perdere, in quanto nella nostra città è raro poter assistere ad una serata interamente dedicata all'opera di questo poliedrico intellettuale, regista di cinema, poeta, scrittore, polemista, la cui opera risulta allo stesso tempo esaltata e poco conosciuta.

L'occasione del dibattito sarà la presentazione del libro di Paolo Desogus, professore alla Sorbona, "In difesa dell'umano. Pasolini tra passione e ideologia". 

Il libro costituisce una vera introduzione al pensiero di Pasolini: pubblicato dalla Nave di Teseo, ed ha già suscitato molta attenzione nel dibattito culturale nazionale, in maniera trasversale. È un libro che sta facendo parlare molto perché discute di Pasolini e del suo peso nella cultura europea, rivendicandone lo spessore e l'attualità nella comprensione degli attuali cambiamenti politici. 

Animeranno il dialogo con l'autore, che sarà presente, Marco Gatto dell'Università di Cosenza e Vincenzo Piro, dell'Università Paris 1. La serata sarà arricchita da alcune letture dell'opera di Pasolini, realizzate dall'attore Francesco Jacopo Provenzano. Presenterà la serata Erminia Madeo.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.