7 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
3 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
7 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
4 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
2 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
3 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
1 ora fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
2 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri

Laghi e il Comitato manifestano all'Asp e accusano Graziano

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI- Nonostante la pioggia battente non si è fermata la manifestazione degli oltre 150 cittadini di Pollino- Sibaritide-Esaro per proteggere il diritto alla salute di un intero territorio, per la manifestazione promossa e organizzata dal Comitato delle Associazioni per la tutela dell'ospedale di Castrovillari, cui aderisce anche il Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, Presidente di una delle associazioni.

E proprio Laghi, insieme al portavoce del Comitato, Pino Angelastro, e ad una delegazione di associazioni e cittadini, ha voluto consegnare un documento, curato in particolare dalla dottoressa Paola Montagna, contenente i numeri delle diseguaglianze che l'Asp perpetra nei confronti dello spoke di Castrovillari rispetto agli altri della provincia di Cosenza.

È in questa circostanza che il Direttore Generale, Antonello Graziano, ha fatto riferire al Direttore Amministrativo di non essere disposto a ricevere la delegazione di cittadini -cui si erano aggiunti per l'occasione i rappresentanti delle amministrazioni comunali di Castrovillari, Morano e Saracena, muniti di fascia tricolore. 

«Un fatto gravissimo - ha commentato Laghi - da parte dei vertici dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, che manca di rispetto ai tanti cittadini che hanno manifestato per i propri diritti, che dovrebbero essere tutelati proprio da questa istituzione, investendo tempo e risorse economiche e sfidando il maltempo. C'è un intero territorio, quello della fascia centro-nord della Provincia di Cosenza, mortificato dalla condotta e dalla gestione amministrativa di questa Asp e i numeri lo confermano. Lo sgarbo istituzionale nei confronti delle Amministrazioni comunali presenti, rappresenta, poi, un ulteriore livello di gravità. È per questo che farò presente subito quanto accaduto al Prefetto di Cosenza, affinché questi inqualificabili comportamenti non debbano più essere imposti a nessun cittadino».

La rappresentanza, dopo aver consegnato il documento al Direttore Amministrativo, ha successivamente proseguito la protesta, insieme ai tanti presenti, attraverso un sit-in che si è poi svolto, con momenti di acuta tensione, all'interno della sede di Via Alimena.

«Gli incresciosi accadimenti di oggi, non potranno non avere un seguito - hanno concluso Laghi, i cittadini e le associazioni. Continueremo a difenderci, a proteggere un presidio essenziale e nevralgico di un territorio troppo vasto per essere impoverito ed ignorato da chi dovrebbe invece tutelarlo e che, con comportamenti come quelli odierni, dimostra anche di non meritare di continuare a farlo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.