16 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
14 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
17 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
1 ora fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
16 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
10 minuti fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
13 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
15 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
40 minuti fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
1 ora fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»

Quella narrazione del Majorana che va oltre l'istituto e abbraccia il territorio | VIDEO

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Noi abbiamo reso protagonisti i nostri ragazzi con la presentazione dell'offerta formativa della scuola. Abbiamo voluto realizzare un “compito di realtà”, quindi un prodotto finito, nel quale si vedono tutte le attività che si svolgono in questa istituzione scolastica. Parliamo dell’Industriale, con i 4 indirizzi; dell'Alberghiero e dell'Istituto Agrario. È stato complesso cercare di condensare il tutto per lanciare un messaggio a tutti i giovani della nostra comunità».

Queste le parole del dirigente scolastico Saverio Madera durante la presentazione dell'anteprima dei tre video, le cui riprese hanno trasformato per due settimane l’Istituto Tecnico Industriale, l’Istituto Professionale Alberghiero e l’Istituto Tecnico Agrario in un vero e proprio set cinematografico. L’anteprima è stata presentata ieri, venerdì 6 dicembre, presso l'Aula Magna dell’Industriale, in via Nestore Mazzei, allo scalo di Rossano.

C'è una narrazione che lega i quattro filoni formativi del Majorano e che vengono sintetizzate in questi video, che sono pronti a diventare uno spot promozionale, non solo della Scuola, ma dell'intero territorio.

«Il legame con il territorio - sottolinea il dirigente - è confermato anche dalla presenza anche nei nostri video di imprenditori di successo. Noi siamo una scuola tecnica, una scuola che dialoga con le aziende e i ragazzi devono avere delle figure di riferimento molto importanti con cui la scuola ha degli accordi e che apprezzano la nostra scuola e l'apertura verso il territorio. Facciamo tante iniziative con loro e questo è un segnale importante di dialogo col ragazzo che vede la propria scuola attenzionata dalle realtà produttive e industriali più importanti della Sibaritide».

Nomi importanti, infatti, si leggono tra i testimonial che hanno partecipato alle riprese: Fortunato Amarelli, Amministratore Delegato della Amarelli srl, Laura ed Enzo Barbieri dell’Hotel – Ristorante Barbieri di Altomonte, il Maestro Pizzaiolo Daniele Campana, Walter Cricrì, direttore dell’Istituto Nazionale Assaggiatori di Pani (INAP) e Ivano Trombino, titolare dell’esperienza imprenditoriale Vecchio Magazzino Doganale di Montalto Uffugo che produce, tra gli altri, l’Amaro Jefferson.

L'innovazione è un must del Majorana ed è anche il filo conduttore di questo ultimo prodotto

«È bello perché i protagonisti, ripeto, sono i ragazzi - rimarca Madera - c'è la loro spontaneità, la loro volontà di mettersi in gioco. Questa è didattica. Questo che è un messaggio molto importante per garantire la crescita formativa; per garantire raggiungimento del successo formativo e soprattutto vediamo i nostri ragazzi autonomi e consapevoli della realtà scolastica che frequentano». 

Ma il legame con il territorio viene dimostrato anche partecipando, come Istituto, a diverse iniziative, come quella dell’inaugurazione a Corigliano-Rossano di Fonsi Experience, nuovo format che concentra in un unico spazio espositivo il meglio del Made in Calabria e del Made in Italy.

In questa occasione i detenuti della Casa di Reclusione di Corigliano-Rossano, diretta da Luigi Spetrillo, attraverso la disponibilità della Falegnameria Santoro hanno realizzato a mano e donato le cassette di legno per la verdura di stagione prodotta direttamente dagli studenti dell’Istituto Agrario del Majorana e messa a disposizione dall’azienda agricola speciale dell’Istituto.

All’evento inaugurale ha partecipato anche una brigata dell’Alberghiero dello stesso Majorana che ha proposto degustazioni identitarie e stagionali con una selezione del paniere di Fonsi Experience che dai salumi di suino nero al Prosciutto di Parma, dalla Mortadella IGP ai risi di Sibari e nazionali, dalle migliori etichette di vini calabresi e italiani al ventaglio di pecorini crotonesi DOP e biologici, consentirà di costruire secondo le proprie esigenze e gusti, preziose e originali ceste natalizie per regali all’insegna della qualità e dell’identità.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.