9 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
10 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
10 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
12 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
13 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
12 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
9 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
11 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
14 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»

Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è tenuto lo scorso 28 luglio un incontro istituzionale tra una delegazione del sindacato autonomo Conapo dei Vigili del Fuoco e il Senatore Ernesto Rapani, per discutere della trasformazione del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce da volontario a permanente. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per portare alla luce una criticità ormai non più sostenibile: l’Alto Jonio Cosentino è privo di un presidio stabile dei Vigili del Fuoco, con conseguenti gravi rischi per la sicurezza pubblica.

Durante il confronto, la delegazione del Copano – rappresentata dal delegato locale Cosimo Di Martino – ha illustrato le urgenze operative e le evidenti carenze di copertura del servizio antincendio sul territorio. Un’area vasta e orograficamente complessa, che comprende 18 comuni e oltre 50.000 abitanti (che triplicano nel periodo estivo), attualmente servita da un distaccamento volontario che di fatto è inattivo.

Secondo i dati forniti dal Comando Provinciale VVF di Cosenza, solo il 31% del territorio è raggiunto entro 20 minuti e il 79% entro 40 minuti – tempi non compatibili con un soccorso tecnico urgente, soprattutto in situazioni critiche come gli incendi boschivi che stanno flagellando la zona.

Il Senatore Rapani ha mostrato sensibilità al tema, garantendo la propria disponibilità a farsi portavoce della questione nelle sedi opportune. La speranza è che da questo incontro possano scaturire azioni concrete, come richiesto formalmente anche da tutti i sindaci dell’Alto Jonio Cosentino con un documento congiunto inviato il 9 giugno 2025.

Il Sindacato, tramite il segretario provinciale Michele Leonetti, sottolinea che «la situazione attuale costituisce non solo una disparità di trattamento rispetto ad altre aree, ma un vero e proprio pregiudizio per la sicurezza collettiva. Non è pensabile – ha dichiarato Di Martino – che in caso di emergenza debbano intervenire squadre da Castrovillari, Cosenza o Corigliano-Rossano con tempi di percorrenza inadeguati: troppo spesso arriviamo in ritardo nelle fasi di soccorso».

In questo scenario, l’apertura del Distaccamento Permanente a Trebisacce, per il quale il Comune ha già messo a disposizione una struttura idonea, rappresenta una necessità imprescindibile. Il territorio non può più permettersi ritardi: ogni minuto perso può costare vite umane e danni irreparabili.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.