3 ore fa:L'Usif promuove un workshop formativo dal titolo “La Polizia Giudiziaria a tre anni dalla Cartabia”
5 ore fa:Dazi e Made in Italy, il caso Amarelli al centro di una tavola rotonda a Milano
6 ore fa:Il Vinitaly torna nell'antica Sibari ma quest'anno (rispetto al 2024) ci sarà una scia lunga di consapevolezza
5 ore fa:Corigliano Volley , tempo di bilanci e di programmi per il futuro
4 ore fa:La Rossanese si fa rimontare ma il secondo posto è ad un passo
2 ore fa:Azione, Viceconte è il nuovo responsabile regionale del Dipartimento Agricoltura
54 minuti fa:Castrovillari, Riccardo Cristiano conquista il primo posto del Premio letterario "Di terrore, di mistero e di altri racconti"
3 ore fa:Kiwanis consegna i premi We Build: «Un'occasione per rilanciare intenti e obiettivi»
1 ora fa:Anche a Cosenza «un minuto di rumore» contro la violenza di genere
4 ore fa:Sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’inserimento lavorativo di giovani con autismo

Diamo voce agli ultimi: Tra le odissee dei pendolari e i "viaggi della speranza" dei malati

7 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Apriamo questo resoconto settimanale con un'ampia pagina dedicata politica. Nella puntata di mercoledì de l'Eco in diretta abbiamo affrontato la "Questione jonica" vista dall'emiciclo della Camera dei Deputati. In studio sono stati ospiti i due vice capogruppo del M5S e della Lega a Montecitorio, Vittoria Baldino e Domenico Furgiuele. Mentre la puntata del venerdì è stata dedicata alla "visione" necessaria per programmare il futuro di una città. Spesso il seme della lungimiranza non viene piantato perché non fa raccogliere frutti elettorali immediati. Eppure rimane l'elemento essenziale. Ne abbiamo parlato con i consiglieri comunali Lidia Sciarrotta e Piero Lucisano e con il commissario di FdI Corigliano, Gioacchino Campolo. Sempre in questa settimana il Consiglio comunale di Co-Ro ha votato (inaspettatamente) all'unanimità la delibera di adesione ad un nuovo progetto autonomista della Provincia della Sibaritide-Pollino. Ora serve una Proposta di Legge in Parlamento. Nel Lazio si stanno già organizzando, la Calabria nord-est potrebbe aggregarsi. Si sono tenute anche le votazioni per la comunità rumena a Co-Ro, ma è stato espresso malcontento per la sede elettorale indicata dal Comune: «Irraggiungibile». La mediatrice culturale Florea spiega: «È necessario reperire al più presto un'altra sede più vicina alla maggior parte dei cittadini che sono per lo più sprovvisti di mezzi propri». Mentre per le amministrative a Cassano c'è un altro candidato a sindaco: Antonello Avena. L'ingegnere è stato indicato come candidato di ArticoloVentuno: «Pronti a scendere in campo per costruire un futuro migliore per la nostra città, all'insegna della trasparenza, della partecipazione e del cambiamento. Siate protagonisti di questa rivoluzione gentile!».

Per quanto riguarda l'attualità, partiranno rigorosi controlli anti 'ndrangheta anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide. Infatti la Protezione civile ha affidato alla Struttura di missione per la prevenzione antimafia del Ministero dell’Interno «lo svolgimento delle attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle infiltrazioni nell’esecuzione dei lavori» nei nosocomi calabresi. Per quanto riguarda la Strada Sila-Mare, i sindacati tuonano contro le passerelle. Parla Tonino Baratta (CGIL): «L'unico vero presidio contro le traversie di quest'opera siamo stati noi, la Cisl, i lavoratori e i cittadini». Si torna a parlare di femminicidi e del fatto che una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire». Abbiamo dato spazio alla riflessione di don Annunziato Laitano su questo fenomeno «che continua a colpire le donne in modo devastante e inaccettabile. Ogni caso rappresenta non solo una vita spezzata, ma anche una ferita profonda nella nostra società». 

In questa settimana diverse sono state le nostre denunce. Abbiamo raccontato la storia di due sorelle rossanesi con disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività e dello spettro autistico che, compiuti i 18 anni, sono state abbandonate sé stesse, in balia della sola terapia farmacologica. Inoltre sono sempre più le persone che rinunciano alle cure perché non hanno i soldi per spostarsi negli ospedali del centro e nord Italia. A presidio rimangono solo alcune associazioni mentre la Legge regionale 8/99 sembra essere ormai inaccessibile. A Co-Ro sei cuccioli sono stati abbandonati in un secchio, l'associazione Stop Animal Crime punta il dito contro il Sindaco e contro un «sistema di gestione del randagismo caotico». All'Asp di Cosenza sono stati assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari. Questa è la denuncia di Fp Cgil Cosenza, Fp Cgil Castrovillari. I sindacati chiedono che sia riconosciuto il lavoro e l'impegno da anni profuso da parte di questi dipendenti sanitari riconoscendo le mansioni che effettivamente svolgono.  Abbiamo raccontato anche l'odissea di alcuni pendolari della Sila greca che si trasforma in un amaro sfogo sulle croniche difficoltà infrastrutturali di un territorio stretto tra ritardi, disagi, la perenne incompiuta della SS106 e un aeroporto che non riesce a decollare. Il loro volo Crotone-Roma è partito con un ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima».

Per quanto riguarda il focus su Corigliano-Rossano, abbiamo parlato delle aree pedonali permanenti. L'idea è dell'Amministrazione comunale (annunciata nell'ultimo Consiglio comunale) è chiara e precisa: pedonalizzazione già entro il 2025. I commercianti sono favorevoli ma occorre valutare ogni cosa. Per quanto riguarda l'ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione del consigliere Uva, che scrive alla presidente Succurro : «Trasferiamoci i carabinieri! Riqualificare la struttura e trasferirci la sede dell'Arma». E poi fa le pulci: «Si può fare dato che la Provincia ha speso 1,7 milioni per fornire una caserma ai carabinieri di Cetraro». Sui Santi patroni, otto anni dopo la fusione, Corigliano-Rossano è ancora un mosaico incompiuto. A Corigliano è stata grande festa, a Rossano un giorno come un altro: si costituisca una Commissione consiliare di monitoraggio sull'attuazione della Fusione. E sempre a Corigliano-Rossano, parte la raccolta firme per l'abolizione dell'obbligo vaccinale pediatrico. Iniziativa promossa da un gruppo apartitico, basata sulla libertà di scelta individuale e sulla tutela dei diritti dei genitori. Due modalità di adesione: online tramite SPID, CIE o CNS, oppure presso l'ufficio comunale. Mentre sul Garante dei Disabili, nuovo scontro in Consiglio comunale. Le rivendicazioni delle famiglie rischiano, però, di diventare una bagattella politica e senza soluzione.  A Corigliano-Rossano ci sono tanti drammi sommersi su cui nessuno potrà far luce senza un’autorità che porti luce nelle tenebre. A questo argomento è stato dedicato il Corsivo di Rita Rizzuti "Un ruolo oltre la tutela dei diritti: ecco perché serve il Garante della Disabilità" che spiega che questa figura può rappresentare qualcosa di più, può diventare catalizzatore di un cambiamento sociale che favorisca l’integrazione e renda centrali i bisogni delle fasce più deboli.

Passiamo alla cronaca, imposto il divieto di avvicinamento e il braccialetto elettronico per un 21enne che picchia e minaccia la compagna. La vittima racconta che le minacce e gli episodi di violenza nei suoi confronti erano divenuti sempre più frequenti; peraltro, sovente, coincidevano con richieste estorsive di somme di denaro finalizzate a soddisfare le proprie esigenze di natura ludopatica. Grave incidente nel Pesarese, un giovane di Corigliano-Rossano lotta tra la vita e la morte. Giorgio Imperiale di 23 anni, originario coriglianese, è rimasto coinvolto in un violento scontro tra il suo scooter e un autobus. Le sue condizioni sono critiche. Sulla morte del neonato a Co-Ro, sei persone sono state iscritte sul registro degli indagati. Il bimbo è morto in circostanze che saranno chiarite dalle indagini avviate dalla Procura della Repubblica di Cosenza. Per quanto riguarda la ‘ndrangheta, Stoccarda sotto l’assedio della ‘ndrina di Cariati tra estorsioni e intimidazioni. Il procuratore Salvatore Curcio ha parlato di una «forte sinergia con la Germania» e di una infiltrazione che «risale agli anni ’70 con il primo omicidio». Si è tenuta una riunione straordinaria per la sicurezza ai Laghi di Sibari. Organizzato un summit per discutere dei preoccupanti incendi che di recente hanno colpito gli automezzi di un imprenditore locale. Si è verificato un pauroso incidente a Mirto, un auto si è ribaltata sulla carreggiata e i feriti sono stati trasportati in ospedale. L'impatto tra una Fiat e un'Audi è avvenuto in località Sorrenti lungo la SS531. Uno scontro auto-moto è avvenuto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza. La vettura dopo l'impatto è finita in un canalone. Sono tre i feriti in totale, gli altri due trasferiti nel pronto soccorso "Giannettasio" di Rossano. I carabinieri pedinano, fermano e arrestano un giovane spacciatore a Schiavonea. Il 29 enne è stato trovato con 150 grammi di marijuana e di altre dosi già confezionate e pronte alla vendita. Su disposizione della Procura di Castrovillari è stato trasferito in carcere. Un anziano è stato investito sulla Statale 106 in località Toscano. Il fatto è avvenuto a pochi metri da dove il 23 gennaio scorso perse la vita, nelle medesime circostanze, l'85enne Bambina Brunetti. L'uomo è stato subito soccorso da un operatore sanitario che si trovava a transitare sul posto.

Per gli appuntamenti con la fede l'eredità di Carlo Acutis arriva a Corigliano-Rossano. Fino ad oggi, 6 aprile, la Parrocchia "Santa Teresa di Gesù Bambino" ospiterà un'esposizione straordinaria, ideata dal giovane futuro santo, che raccoglie testimonianze di eventi miracolosi legati all'Eucaristia. Mentre la Confraternita dell’Addolorata di Rossano presenta la Settimana Santa. Ci si prepara alla Pasqua già da alcune settimane, con la recita della via Crucis che si svolge ogni venerdì sera. 

Parliamo di cultura, Scintilla e Lamborghini a Rocca Imperiale per il nuovo adventure game di Rai 2. Il format di "The Unknown – Fino all’ultimo bivio" prevede la sfida adrenalinica tra due squadre: una composta da volti noti del mondo dello spettacolo, l’altra da concorrenti non conosciuti. A Paludi nasce Terra&Radici, il nuovo format culturale che parla di libri. Sarà “Eubea. L’ultima danza delle gru”, dell'autore greco Dimitris Roubis, ad inaugurare questo nuovo format di promozione e valorizzazione culturale legato alla scrittura. C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei ha fatto tappa a Mirto. Ecco una recensione essenziale del prof Antonio Francesco Pistoia. All'Unical si è tenuta la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio. Il procuratore ha incontrato gli studenti per discutere di contrasto alla cultura criminale dell’omertà e promozione di una «pedagogia trasformativa capace di mettere in crisi gli alfabeti della rassegnazione e dell’indifferenza». 

Passiamo alle belle notizie, Roseto Capo Spulico è stato premiato a Roma come "Borgo più cinematografico". Un luogo ricco di storia e tradizioni, capace di farsi apprezzare a livello nazionale, grazie a paesaggi mozzafiato e a una cultura che continua a vivere. Marcianò conclude il suo mandato all’Ordinariato Militare, arriva l’omaggio di Crosetto. L’ex Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati riceve il saluto del Ministro della difesa. Elena Sophia Senise, la piccola attrice cosentina è stata protagonista su Rai 1. Calabrese di nascita (Castrovillari), con i genitori originari di Spezzano Albanese e San Lorenzo del Vallo, l'attrice ricoprirà il ruolo di Flora nella nuova serie Rai "Costanza" diretta da Fabrizio Costa, in onda dal 30 marzo. Montegiordano in festa per la XII edizione della Sagra dei piselli e delle fave. Il primo weekend di aprile il borgo si è strasformato in un tripudio di sapori e tradizioni, con un convegno dedicato ai benefici di questi legumi e stand gastronomici che esaltano le ricette locali. Installato a Pietrapaola un Atm Postamat di ultima generazione. Dotato di monitor digitale a elevata luminosità e dispensatore innovativo, con moderni dispositivi di sicurezza, tra cui un sistema di macchiatura delle banconote e una soluzione anti-skimming. FoodNetwork, Giorgio Mastrota protagonista del nuovo programma dedicato a Civita e alla Cucina Tradizionale. Concluse in Sila le riprese del nuovo adventure game di Rai 2 "The Unknown". Il Treno della Sila protagonista di un'avventura indimenticabile alla scoperta della Calabria.

Per le scuole del territorio, i Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo. Parlarne già a partire dalle scuole primarie non è prematuro, ma necessario per prevenire con ancora maggiore forza il fenomeno sociale che minaccia la serenità e la crescita dei giovani

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.