31 minuti fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
3 ore fa:L'idea dell'Albergo Diffuso di Kihlgren rimbalza sul Sole24Ore
3 ore fa:Stasera al Frederick on the beach arrivano i Gemelli Diversi
4 ore fa:Ferragosto da overbooking: Sibaritide tutta esaurita, spiagge e hotel al top
1 ora fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
1 ora fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
4 ore fa:A Castrovillari tornano gli eventi di "Civita Nova Radicarsi"
2 ore fa:«La giustizia sociale e i bisogni della popolazione, unici fari a guidare il nostro impegno politico»
5 ore fa:Incendio a Mormanno: brucia il crinale del Montecerviero
1 minuto fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco

Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco

2 minuti di lettura

MORMANNO - La Calabria sta affrontando una vera e propria crisi ambientale, con incendi sempre più frequenti e distruttivi. Le cause sono molteplici: clima, natura del territorio, criminalità, gestione carente, e risorse insufficienti. Le soluzioni già in campo (innovazione tecnologica, coinvolgimento civico, volontariato) vanno accompagnate da un piano organico, strutturato, finanziato adeguatamente. Serve più prevenzione, formazione, manutenzione del bosco, responsabilità condivisa. Solo così si potrà trasformare la “piaga degli incendi” in una sfida finalmente gestita con efficacia.

Nel tardo pomeriggio di ieri un incendio ha interessato l’intero crinale di Montecerviero a Mormanno, propagandosi rapidamente in un’area impervia e difficile da raggiungere, soprattutto nelle ore notturne. Oggi, però siamo qui a parlare di una buona notizia sul versante della prevenzione: A Mormanno è nato il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco, già attivo da diversi giorni. Un risultato frutto di mesi di lavoro del Sindaco Paolo Pappaterra, del Vicesindaco Delegato all’Ambiente Giuseppe Fasano e dell’Amministrazione Comunale tutta.

Stamattina, il sindaco Paolo Pappaterra, accompagnato dal vicesindaco Giuseppe Fasano e dal consigliere Domenico Perrone, ha fatto visita ufficiale al presidio, dove è stato accolto da una squadra numerosa e altamente qualificata dei Vigili del Fuoco, insieme al Comandante Fasano. L'incontro ha rappresentato un momento importante per discutere delle prospettive future del presidio e per affrontare le emergenze in corso, come l'incendio sviluppatosi a Montecerviero, per il quale sono stati immediatamente attivati due Canadair a tutela dei boschi e del patrimonio naturale che caratterizza il territorio di Mormanno.

«Questo risultato è il frutto di un'azione politica costante e determinata che abbiamo portato avanti con convinzione e perseveranza – ha dichiarato con evidente soddisfazione il sindaco Paolo Pappaterra –. E non resterà un'esperienza limitata nel tempo, ma potrà trasformarsi in un presidio stabile e permanente per garantire una tutela più efficace del nostro straordinario patrimonio naturale e una protezione concreta per i nostri cittadini e per tutti coloro che scelgono di vivere o visitare il nostro territorio". Il sindaco sottolinea come questo successo vada a premiare l'azione amministrativa perché "quando si lavora con metodo, competenza e visione strategica, è possibile ottenere risultati concreti anche nelle sfide più complesse. Mormanno meritava questo presidio e oggi possiamo dire con orgoglio di aver centrato un obiettivo fondamentale per il nostro futuro».

Il presidio antincendio rappresenta il frutto di mesi di lavoro incessante, condotto con determinazione e competenza dal sindaco Paolo Pappaterra e dall'intera Amministrazione comunale. E testimonia la capacità dell'ente locale di interpretare le esigenze del territorio e di tradurle in progetti concreti. L'attivazione del presidio, seppur temporanea fino all'autunno, è un segnale forte dell'attenzione che lo Stato riserva a un territorio di eccezionale valore naturalistico come quello di Mormanno, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. La struttura troverà collocazione presso una sede del Consorzio di Bonifica della Calabria - Comprensorio Cosenza Nord. E garantirà interventi rapidi e mirati per la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi in una delle aree più sensibili della Calabria.

L'attivazione del presidio AIB si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione e protezione del territorio portata avanti dall'Amministrazione Pappaterra. La presenza di un presidio antincendio non rappresenta solo un elemento di sicurezza e di tutela del patrimonio naturale unico e prezioso di Mormanno, ma anche un fattore di sviluppo turistico ed economico, in quanto garantisce maggiore tranquillità a visitatori, operatori economici e residenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.