4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
34 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»

Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface

1 minuti di lettura

COSENZA - Il Commissario straordinario della Fondazione "Istituto Regionale Comunità Arbëreshe di Calabria", Ernesto Madeo, esprime vivo compiacimento per le recenti nomine dei nuovi assessori della Giunta regionale della Calabria, formulando sinceri auguri di buon lavoro a tutti i componenti del nuovo esecutivo.

Particolare plauso istituzionale viene innanzitutto espresso al Presidente della Giunta regionale, on. Roberto Occhiuto, riconfermato alla guida della Calabria.

Il Commissario Madeo sottolinea come «il Presidente Occhiuto, sin dall'inizio del suo mandato, abbia mostrato una visione chiara e lungimirante per la crescita e la modernizzazione della regione, sostenendo iniziative di grande valore culturale e sociale».

Il Commissario della Fondazione rivolge inoltre un sentito elogio per la riconferma dell'on. Gianluca Gallo come Assessore regionale all'Agricoltura e alle Minoranze linguistiche, riconoscendone «la sensibilità e il grande e costante impegno profuso in questi anni verso la tutela e la valorizzazione delle comunità arbëreshe e, più in generale, verso le peculiarità culturali che arricchiscono l'identità calabrese e le aree interne della Calabria».

Parole di apprezzamento Madeo le esterna anche per la riconferma della Consigliera regionale Pasqualina Straface, nominata Assessore alle Pari Opportunità, Sussidiarietà e Welfare, con competenze di indirizzo politico in materia di inclusione sociale: «una donna di grande competenza e dedizione, la cui azione concreta di prossimità ha contribuito a rafforzare le reti di solidarietà nell'intero territorio regionale».

«Desidero rivolgere in primis un sincero ringraziamento al Presidente Roberto Occhiuto - dichiara il Commissario Ernesto Madeo - per la fiducia che quasi quattro anni fa volle accordarmi nominandomi Commissario straordinario della Fondazione. In questi anni, grazie al sostegno della sua Presidenza e alla proficua collaborazione l'assessore regionale Gallo, abbiamo potuto avviare un importante percorso di promozione e rilancio della cultura arbëreshe, insieme ad un'opera di consolidamento delle relazioni con le nostre istituzioni nazionali e con le massime autorità dei Paesi balcanici, in particolare di Albania e Kosovo. Confidiamo, pertanto, che la positiva esperienza maturata insieme negli ultimi tre anni possa proseguire nel segno della continuità e della collaborazione istituzionale».

La Fondazione Arbëreshe ribadisce, dunque, la propria disponibilità a collaborare con la Giunta regionale per dare ulteriore impulso ai progetti culturali, formativi e di cooperazione internazionale che rafforzano i legami storici e identitari della Calabria con il mondo arbëresh e balcanico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.