3 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
4 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
2 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
34 minuti fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
5 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende

Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

1 minuti di lettura

RENDE - Il neo rettore dell’Università della Calabria, Gianluigi Greco, ha ricevuto questa mattina al Rettorato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto.

L’incontro ha rappresentato il primo appuntamento istituzionale del nuovo Rettore, insediatosi lo scorso 1° novembre, e al contempo la prima visita del presidente Occhiuto dopo la sua rielezione alla guida della Regione Calabria. Il dialogo si è svolto in un clima di grande cordialità e di piena sintonia istituzionale, segnando l’avvio di una nuova fase di collaborazione attiva e costruttiva.

Nel corso del colloquio, il Rettore e il Presidente hanno condiviso la volontà di rafforzare ulteriormente il legame tra Ateneo e Regione, con l’obiettivo di promuovere una cooperazione sempre più orientata dalla prospettiva di sviluppare progettualità congiunte e a largo spettro, su diversi ambiti disciplinari, nella ricerca, nell’innovazione e nell’alta formazione. Particolare attenzione è stata dedicata alle politiche per il diritto allo studio per gli studenti, alla valorizzazione dei talenti, al sostegno dei giovani ricercatori e alla promozione della mobilità internazionale.

Sia il rettore Greco che il presidente Occhiuto, accomunati da una visione dinamica e orientata al futuro, hanno sottolineato l’importanza di un confronto generativo sui temi strategici per la Calabria, con l’intento di valorizzare le giovani generazioni e di creare nuove opportunità di sviluppo culturale, scientifico ed economico. Greco, in particolare, ha ribadito la necessità di saper coltivare un rapporto leale e strutturato con la Regione, in cui l’Università possa interpretare un ruolo proattivo e propositivo, capace di stimolare iniziative di valore e percorsi volti a incidere concretamente sulla crescita del territorio.

Occhiuto ha espresso apprezzamento per il dialogo avviato, riconoscendo nell’Ateneo un interlocutore strategico per la programmazione regionale e confermando l’impegno ad allargare il ventaglio delle collaborazioni istituzionali e a proseguire con convinzione i progetti già in corso, tra cui quello relativo a Medicina, ritenuto di rilevanza primaria per l’intero sistema regionale.

A conclusione dell’incontro, il Rettore ha donato al Presidente una riproduzione dell’elaborato originale del progetto del “ponte” dell’Unical, realizzato dall’architetto Vittorio Gregotti, simbolo identitario del campus di Rende. Il dono, particolarmente apprezzato da Occhiuto in qualità di laureato Unical, ha voluto anche sancire simbolicamente il rinnovato impegno nel costruire, insieme, nuovi ponti di collaborazione tra l’Università e le istituzioni regionali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.