3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
45 minuti fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
5 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale

Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO – Campotenese, considerata da tutti la porta d’ingresso del Parco Nazionale del Pollino e punto di riferimento per il turismo naturalistico e l’agroalimentare di eccellenza, vive giorni di incertezza. Nelle ultime settimane si è diffusa infatti la notizia, ancora non confermata ufficialmente, della possibile apertura di un centro di prima accoglienza per migranti in una delle strutture ricettive della zona.

L’ipotesi - come scrive la giornalista Francesca Bloise - ha subito destato forte preoccupazione tra i residenti e tra gli imprenditori locali che, con fatica e investimenti, hanno contribuito a costruire un modello economico basato sull’ospitalità turistica e sui prodotti del territorio. La comunità teme che un progetto di questo tipo possa compromettere l’immagine e le prospettive di sviluppo dell’altopiano.

Cittadini e operatori economici hanno espresso un netto “no” all’eventuale trasformazione della struttura in centro di accoglienza, motivando la loro contrarietà non per ragioni ideologiche, ma per questioni di opportunità e mancanza di infrastrutture adeguate. Campotenese, infatti, è una località priva di servizi essenziali come presidi sanitari, collegamenti pubblici efficienti e punti di sicurezza, elementi indispensabili per garantire un’accoglienza dignitosa e organizzata.

Per discutere della vicenda, l’amministrazione comunale di Morano Calabro, guidata dal sindaco Mario Donadio, ha incontrato ieri sera la comunità di Campotenese, insieme al rappresentante del Parco del Pollino Vincenzo Ventura. Durante l’assemblea pubblica, il primo cittadino ha chiarito che al momento non è giunta alcuna comunicazione ufficiale dalla Prefettura di Cosenza. Il Comune ha però voluto ribadire la propria vicinanza ai cittadini e agli imprenditori del territorio: «Non sarete lasciati soli – ha assicurato Donadio – continueremo a sostenere la strada che avete intrapreso, quella della valorizzazione turistica e agroalimentare».

Il sindaco ha inoltre annunciato di aver già richiesto un incontro con il Prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, al quale parteciperà anche il commissario del Parco Nazionale del Pollino, Luigi Lirangi, per ottenere chiarimenti e rappresentare ufficialmente la posizione della comunità.

«Morano Calabro non è contraria all’accoglienza – ha sottolineato Donadio – ma va fatta con strumenti adeguati e nei luoghi che dispongono delle condizioni necessarie. Campotenese ha scelto un’altra strada: quella del turismo sostenibile e dell’agroalimentare di qualità. Non vogliamo che decisioni calate dall’alto compromettano anni di lavoro e sacrifici».

Il primo cittadino ha poi concluso con un messaggio chiaro: «Diciamo no al business dell’accoglienza e allo sfruttamento dell’immigrazione. La nostra terra ha un’altra vocazione e continuerà a difenderla. Seguiremo ogni passo e ogni strategia utile a tutelare il futuro di Campotenese e dei suoi cittadini».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.