21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
1 ora fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
4 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi
6 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
3 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
5 minuti fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
7 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
21 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
5 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro

I miracoli eucaristici in mostra: l'eredità di Carlo Acutis arriva a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Parrocchia “Santa Teresa di Gesù Bambino” ospiterà, fino al prossimo mercoledì 9 aprile 2025, la mostra sui miracoli eucaristici ideata e realizzata dal giovane Carlo Acutis, che tra circa un mese sarà proclamato Santo da Papa Francesco.

Cosa sono i miracoli eucaristici e dove sono avvenuti? Un miracolo eucaristico è un evento prodigioso che coinvolge l'Eucaristia. Questi miracoli si manifestano in diverse forme, ma la più comune consiste nella trasformazione dell'ostia consacrata in carne o del vino in sangue, oppure nel sanguinamento dell'ostia stessa.

Nella maggior parte dei casi, tali eventi sarebbero avvenuti durante la celebrazione della messa da parte di sacerdoti che dubitavano della transustanziazione, ovvero della reale presenza del corpo di Cristo nell'ostia consacrata.

Questi miracoli si sono verificati in varie parti del mondo, con una significativa presenza anche in Italia. I più noti sono quelli di Bolsena nel 1263 e di Lanciano dieci anni dopo; il più recente è avvenuto a Napoli, nel quartiere di Paterno, nel 1969.

Il giovane Carlo Acutis, scomparso a soli quindici anni a causa di una leucemia fulminante, appassionato di informatica, ha raccolto e presentato questi miracoli in una mostra che è stata esposta in tutti i continenti e che ora sarà visitabile anche a Rossano.

Chi era Carlo Acutis?

Le parole del Cardinale Angelo Comastri ne riassumono la profonda fede: “Essere sempre unito a Gesù, ecco il mio programma di vita”. Con questa breve frase, Carlo Acutis delineava il tratto distintivo della sua breve esistenza: vivere con Gesù, per Gesù, in Gesù.

Nato a Londra il 3 maggio 1991, Carlo Acutis si trasferì giovanissimo con la famiglia a Milano, dove frequentò le scuole elementari e medie presso le suore Marcelline e, successivamente, il liceo classico presso l’Istituto Leone XIII dei padri Gesuiti.

Sarebbe un errore pensare che Carlo fosse un ragazzo dedito solo alla vita religiosa, senza altre passioni e interessi. Amava scherzare con gli amici, praticare sport, studiare e approfondire le sue conoscenze informatiche, che lo portarono a curare la mostra sui miracoli eucaristici, ora esposta a Rossano, e altre mostre come quelle su “Inferno, Purgatorio e Paradiso” e “Angeli e demoni”.

Le prenotazioni per le visite di gruppo alla mostra sono già numerose; scuole, gruppi scout e di preparazione ai sacramenti stanno fissando appuntamenti in diversi orari per approfondire l’argomento.

I visitatori saranno accolti dalle catechiste della parrocchia, che hanno curato la mostra in ogni dettaglio.

Per prenotare una visita, è sufficiente contattare il parroco, don Natale Caruso, che fisserà l’appuntamento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.