1 ora fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
2 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
2 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
8 minuti fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
4 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
3 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
3 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
4 ore fa:Ricostituito circolo Pd a San Demetrio Corone: Francesco Meringolo eletto segretario
1 ora fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
38 minuti fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità

Strada Sila-Mare, la strada dei 35 anni: i sindacati contro le passerelle

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La strada Sila-Mare, un'opera infrastrutturale che da ormai oltre 35 anni attende ancora di essere completata, continua a rimanere al centro del dibattito politico nel territorio della Sila Greca. Dopo le recenti dichiarazioni di amministratori e consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali, che hanno espresso il loro sostegno alla realizzazione dell'opera, si riaccendono le speranze di un completamento che colleghi la Sila alla costa ionica.

Parole, promesse, speranze che, però, non mancano di polemiche. Anche aspre. Attraverso una nota stampa, è stato il segretario della Camera del Lavoro Cgil di Longobucco, Tonino Baratta, che ha messo in evidenza come la questione sia stata «oggetto di speculazioni politiche nel corso degli anni, con cambi di amministratori e governi regionali, ma con la costante presenza di CGIL, CISL, lavoratori e cittadini a sostegno del progetto».

La nota sindacale ripercorre la storia della strada, ricordando le iniziative passate, i finanziamenti ottenuti dalle giunte di centrosinistra e le inaugurazioni realizzate dalle amministrazioni di centrodestra. In particolare, viene citato il finanziamento di 22,8 milioni di euro stanziato dalla Giunta Oliverio (che proprio ieri era ritornato sulla vicenda) e affidato all'ANAS per il completamento dell'opera fino alla Statale 106.

Le domande sul futuro

Baratta, poi, pone una domanda cruciale: «chi ci sarà - dice con evidente sarcasmo - alla prossima inaugurazione e, soprattutto, l'attuale Giunta regionale stanzierà i fondi necessari per il completamento dell'opera?»

La strada Sila-Mare rappresenta un'infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e sociale della Calabria, in grado di collegare le aree interne con la costa ionica, favorendo il turismo e le attività produttive. Il suo completamento è un obiettivo che, per forza di cose, deve saper andare oltre le divisioni politiche, «unendo le forze di istituzioni, sindacati e cittadini - conclude Tonino Baratta - per realizzare un'opera fondamentale per il futuro della regione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.