2 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
3 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
2 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
1 ora fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
6 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
5 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
3 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
4 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ferragosto è sinonimo di festa, condivisione e tempo all’aperto, ma troppo spesso si trasforma in un giorno critico per l’ambiente. Ogni anno, spiagge, parchi e aree naturali si ritrovano invasi da rifiuti abbandonati, plastica monouso, mozziconi di sigaretta e, nei casi peggiori, incendi provocati da comportamenti irresponsabili.

Per invertire questa tendenza e promuovere un Ferragosto più consapevole e rispettoso del territorio, invitiamo tutti i cittadini ad adottare sette semplici azioni, capaci di fare la differenza:

Massima attenzione al rischio incendi. Evita fuochi e barbecue in zone non autorizzate o a rischio siccità. Anche una scintilla può provocare danni irreparabili a boschi e habitat naturali.

Usa stoviglie riutilizzabili. Rinuncia a piatti, bicchieri e posate monouso. Preferisci materiali lavabili e durevoli per ridurre l’impatto della plastica sull’ambiente.

Sigarette? Solo nei posacenere tascabili. I mozziconi sono altamente inquinanti e pericolosi per la fauna. Porta con te un contenitore adatto e non abbandonare mai i rifiuti sul suolo.

Rispetta le aree protette. Non uscire dai sentieri segnalati, non danneggiare piante o animali e segui sempre i regolamenti locali nei parchi e nelle riserve naturali.

Picnic senza sprechi. Prepara solo il necessario, utilizza contenitori richiudibili e riporta a casa gli avanzi. Così si riducono sprechi alimentari e imballaggi.

Pulisci prima di andar via. Dedica cinque minuti a raccogliere eventuali rifiuti – anche quelli lasciati da altri. Un piccolo gesto che migliora il luogo per tutti.

Lascia il posto meglio di come l’hai trovato. Coinvolgi amici e familiari in questa sfida positiva. Prendersi cura del territorio è un atto di responsabilità collettiva.

Ferragosto può essere davvero una festa per tutti – anche per l’ambiente. Ogni gesto conta: trasformiamo questa giornata in un’occasione per vivere il territorio con più consapevolezza, lasciando dietro di noi solo ricordi belli e nessuna traccia negativa.

(Fonte Retake)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.