9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione

Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical

1 minuti di lettura

RENDE - L’Università della Calabria viene inclusa nella classifica delle migliori università del mondo stilata dallo “Shanghai Ranking Consultancy” e consolida il miglioramento di 100 posizioni ottenuto lo scorso anno. In particolare, nell’Academic Ranking of World Universities (ARWU) appena pubblicato, risulta in posizione 701 in ex aequo con altri 100 atenei, tra cui Sant’Anna di Pisa, Humanitas e Università di Palermo in Italia. Una conferma internazionale significativa per l’Unical, che appena un mese fa era stata riconosciuta dal Censis come la migliore grande università d’Italia per il secondo anno consecutivo.

L’ARWU è ampiamente riconosciuto come uno dei ranking universitari più autorevoli a livello internazionale. Seleziona ogni anno le migliori università del mondo, e le analizza adottando criteri matematici basati su dati oggettivi sulle pubblicazioni scientifiche, le citazioni ed i riconoscimenti internazionali ottenuti da laureati e ricercatori degli atenei. Nell’edizione 2025 sono state esaminate oltre 2.500 istituzioni accademiche, e solo le migliori 1.000 sono entrate nella graduatoria. In Italia, meno della metà degli atenei è rientrato nella classifica, tra cui l’Università della Calabria.

L’Unical, che l’anno scorso aveva scalato 100 posti nella graduatoria internazionale, consolida il suo posizionamento con il contributo di tutte le sue aree disciplinari, alcune delle quali si sono distinte anche nello Shanghai Global Ranking of Academic Subjects (GRAS), che esamina le performance specifiche dei settori scientifici. In particolare, l’Unical ha ottenuto il secondo posto in Italia in “Computer Science & Engineering”, preceduta solo dal Politecnico di Milano. Mentre “Chemical Engineering” e “Water Resources” dell’Unical si sono posizionate al terzo posto nel Paese in GRAS che colloca anche “Physics” e “Electrical and Electronic Engineering” dell’ateneo nella classifica delle migliori aree scientifiche.

«L’Università della Calabria – ha dichiarato il rettore Nicola Leone – è ormai presente in tutti i più importanti ranking internazionali che selezionano le migliori università del mondo, e nella classifica nazionale del Censis ha ottenuto il primo posto tra le Grandi università del Paese per il secondo anno consecutivo. Oltre ai ranking che valutano specifici aspetti degli atenei, la crescente capacità di attrarre eccellenti ricercatori nazionali e internazionali, l’approvazione dei nostri laureati – i più soddisfatti d’Italia secondo Almalaurea – e l’apprezzamento degli studenti, che sempre più numerosi scelgono l’Unical, confermano la grande crescita avvenuta nel nostro ateneo. Grazie ad una comunità accademica coesa, al generoso impegno quotidiano di docenti e personale, al contributo costruttivo delle rappresentanze studentesche, l’Università della Calabria diviene sempre più un luogo ideale per lo studio e per la ricerca e un importante riferimento per tutto il territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.