6 ore fa:Il candidato di Cassano Antonello Avena fa un appello agli elettori fuori sede
8 ore fa:Il calcio a Corigliano appeso tra presente, passato e disagi
7 ore fa:Il Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari al "Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare"
5 ore fa:Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
9 ore fa:Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti
3 ore fa:Castrovillari, cala il sipario sul Calabria Wine&Design Festival
1 ora fa:La startup aerospaziale "Space Eagle" spicca il volo tra eventi nazionali e progetti all'avanguardia
2 ore fa:Bandiere blu che sventolano e risorse in arrivo per la Sibari-Co-Ro
17 minuti fa:Destinazione Paradiso
4 ore fa:Svelato il programma della XX Edizione della Festa della Bandiera

Cuccioli abbandonati a Corigliano-Rossano: esposto in Procura e istituzioni sotto accusa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sei cuccioli di cane abbandonati in un secchio, istituzioni assenti e un sistema di volontariato caotico». È questa la situazione che denuncia l'associazione Stop Animal Crime, che ha presentato un esposto in Procura per abbandono e omissione di soccorso.

I cuccioli sono stati ritrovati nel Rione Carmine, nel comune di Corigliano-Rossano. Chi li ha trovati ha immediatamente allertato la Polizia Locale, ma l'intervento non è mai avvenuto. Nonostante i ripetuti appelli, i cuccioli sono stati affidati alle cure di una cagna che aveva già una cucciolata.

La denuncia dell'associazione Stop Animal Crime

L'associazione Stop Animal Crime ha, quindi, denunciato la situazione, parlando di «inefficienza delle istituzioni, volontariato caotico e controlli assenti». Secondo l'associazione, il comune di Corigliano-Rossano, nonostante sia il più grande della Calabria e abbia un alto tasso di randagismo, non è organizzato per gestire le cucciolate. Inoltre, il canile sanitario sarebbe privo delle attrezzature necessarie, costringendo i cittadini a rivolgersi a cliniche private.

Le accuse alle istituzioni e alle forze dell'ordine

L'associazione, inoltre, oltre all'Amministrazione Comunale, ha messo sulla graticola l'Azienda sanitaria provinciale rea, a loro avviso, di «affrontare il problema con indifferenza, chiudendo gli occhi di fronte alla gestione criminale dei cani randagi». Mentre le autorità di controllo sarebbero colpevoli di omissione di vigilanza e di mancata applicazione delle sanzioni. Insomma, mannaia per tutti.

Per questo motivo, Stop Animal Crime ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Castrovillari per il reato di abbandono di animali, chiedendo l'acquisizione delle telecamere della zona. Purtroppo, la situazione denunciata da Stop Animal Crime è solo l'ultimo episodio di una lunga serie. Il randagismo è un problema diffuso in tutta la Calabria, e le istituzioni faticano a trovare soluzioni efficaci. Questo, nonostante la recentissima introduzione di una nuova Legge regionale sugli animali d'affezione che dovrebbe iniziare a dare i suoi frutti anche contro il fenomeno del randagismo.

«Chiediamo alle istituzioni - questo l'appello di Stop Animal Crime - che si assumano le proprie responsabilità e che vengano messi in atto interventi concreti per risolvere il problema del randagismo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.