3 ore fa:Genitori -figli, Renzo: «La differenza la fa la qualità e non la quantità del tempo»
4 ore fa:“Educare alle emozioni”: un incontro di crescita per la comunità scolastica di Trebisacce
2 ore fa:Castrovillari si prepara per il Pollicino Book Fest 2025
Adesso:Antimafia, all'Unical la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
3 ore fa:Civita: "Casa Mastrota" sbarca su FoodNetwork
30 minuti fa:Roseto Capo Spulico premiato a Roma come "Borgo più cinematografico"
2 ore fa:Festival dei due Mondi di Spoleto, assolti Oliverio e Aiello
1 ora fa:Aiello sulla Festa del Rifugiato a Crosia: «Il progetto SAI è un'eccellenza territoriale»
15 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
2 ore fa:Cariati ospita il meeting del volontariato di CSV Cosenza ETS

Antimafia, all'Unical la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio

1 minuti di lettura

RENDE - Il prissimo lunedì 7 aprile, alle 14.15, presso la Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta” dell’ateneo, il Procuratore Capo della DDA di Catanzaro, Salvatore Curcio, incontrerà, nell’ambito delle attività del corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, gli universitari di Scienze dell’Educazione per discutere di contrasto alla cultura criminale dell’omertà e promozione di una pedagogia trasformativa capace di mettere in crisi gli alfabeti della rassegnazione e dell’indifferenza.

La manifestazione prevede i saluti istituzionali del Prorettore dell’UniCal, Francesco Raniolo, e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza, Andrea Mommo. Il Procuratore di Catanzaro sarà introdotto da Rossana Adele Rossi, Coordinatrice del Corso di Studio Unificato in Scienze dell’Educazione e Scienze Pedagogiche, e Salvatore Critelli, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Geologia, Ingegneria e Scienza della Terra Sostenibile e della Transizione Energetica. Le conclusioni del dibattito, coordinato da Giancarlo Costabile, docente di Antimafia al DiCES, sono state affidate a Ines Crispini, Presidente del Comitato Unico di Garanzia dell’ateneo.

L’iniziativa intende affrontare i temi dell’educazione critica e della cultura dell’antimafia sociale quali strumenti per rendere effettivi i diritti di prossimità e le responsabilità di cittadinanza in una prospettiva valoriale orientata dai valori costituzionali dello Stato repubblicano.

«La presenza di un magistrato di alto profilo culturale e morale come Salvatore Curcio – dichiara Giancarlo Costabile –, da sempre in prima linea nel combattere, senza sosta, i poteri criminali, consente di analizzare, in modo proficuo e credibile, le criticità educative della nostra regione, per costruire collettivamente una compiuta pedagogia dell’emancipazione civile e sociale».

«La lotta alle mafie – conclude Costabile – non può essere opera di navigatori solitari ma piuttosto di reti collettive che scelgono con chiarezza da che parte stare. L’espressione “lo Stato siamo noi” – usata spesso nei nostri incontri formativi –, indica un processo pedagogico che considera la cittadinanza un esercizio plurale di scelte comunitarie vincolate a una concezione della giustizia sociale intesa quale risposta fondamentale alle pedagogie mafiose della sudditanza e della prevaricazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.