9 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
5 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
7 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
8 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
1 ora fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
3 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
4 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
6 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
10 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
2 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa

Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’ex caserma dei Vigili del Fuoco, di proprietà della Provincia, ubicata nel centro storico di Rossano, versa da anni in totale stato di abbandono. È un immobile pericolante, che ha subìto crolli e cedimenti nel corso del tempo, e che si spera possa tornare ad essere una struttura funzionante e utile per la comunità.

La richiesta di riqualificazione e ristrutturazione, più volte avanzata anche dalle amministrazioni precedenti, è stata rilanciata proprio in questi giorni dal consigliere di maggioranza, Antonio Uva, sulla scia di una notizia avente ad oggetto l’acquisto di un immobile (per 1,7 milioni di euro) da destinare a Caserma dei Carabinieri nel Comune di Cetraro.

La Provincia, infatti, ha recentemente deliberato l’autorizzazione dell’acquisto di un edificio che sarà destinato a diventare la nuova Caserma, un’azione che – scrive Uva nella richiesta alla Presidente Succurro - «rappresenta un significativo passo avanti nel potenziamento della presenza delle forze dell'ordine nel territorio per garantire sicurezza e legalità».

Esprimendo l’apprezzamento per l’operazione portata avanti, il consigliere non ha mancato di sottoporre all’Ente la valutazione della suddetta questione poiché l'ex caserma dei Vigili del Fuoco, dopo la breve concessione di un anno al Comune di Corigliano-Rossano dal 29/11/2019 al 28/11/2020, per come si evince sul portale dell'Ente nella parte riguardante la trasparenza e per come sicuramente comunicato al MEF nel 202, è rientrata nella disponibilità del Patrimonio Immobiliare dell'Ente provinciale.

«L'edificio, che si trova in una zona centrale della città, - spiega nella missiva il consigliere Antonio Uva - potrebbe rappresentare una sede ideale per la caserma dei Carabinieri che attualmente è collocata nel centro storico di Rossano in via Interzati in un immobile concesso in comodato d'uso gratuito di proprietà comunale dall'estinto Comune di Rossano e con annesso magazzino adibito a rimessa e per il quale il Comune si è fatto carico del canone di fitto, con evidenti vantaggi sia per le forze dell'ordine che per la città stessa».

La proposta di ristrutturazione di questo immobile, già predisposto per funzioni analoghe, «può rispondere efficacemente alle necessità operative dei Carabinieri, senza la necessità di ricorrere a nuovi acquisti o interventi complessi».

«Inoltre - chiarisce -, la posizione centrale dell'edificio, facilmente accessibile e strategica, permetterebbe di migliorare ulteriormente la sicurezza della zona e di valorizzare un immobile che altrimenti rischia di rimanere inutilizzato.

Secondo Uva, la riqualificazione di questa struttura storica potrebbe essere «un'importante occasione per il quartiere, che beneficerebbe non solo di una presenza più visibile delle forze dell'ordine, ma anche di un'operazione di recupero e valorizzazione di un bene pubblico».

«Un intervento che – conclude - darebbe un nuovo slancio al centro storico contribuendo alla riqualificazione dell'intera area, con positivi effetti collaterali sulla vivibilità e sull'attrattività del nostro Comune».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.