39 minuti fa:Longobucco, le guide del Parco organizzano due giornate di manutenzione del Sentiero della Miniere
3 ore fa:Aiello sulla Festa del Rifugiato a Crosia: «Il progetto SAI è un'eccellenza territoriale»
1 ora fa:Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"
1 ora fa:I carabinieri pedinano, fermano e arrestano un giovane spacciatore a Schiavonea
4 ore fa:Festival dei due Mondi di Spoleto, assolti Oliverio e Aiello
2 ore fa:Antimafia, all'Unical la lezione del Procuratore Capo della DDA di Catanzaro Salvatore Curcio
2 ore fa:Lavia (Cisl) si congratula con Klaus Algieri per ingresso nella giunta nazionale di Confcommercio
4 ore fa:Castrovillari si prepara per il Pollicino Book Fest 2025
9 minuti fa:Volo Crotone-Roma, partenza in ritardo di 4 ore: «A piedi avremmo fatto prima»
3 ore fa:Roseto Capo Spulico premiato a Roma come "Borgo più cinematografico"

Civita: "Casa Mastrota" sbarca su FoodNetwork

1 minuti di lettura

CIVITA - Civita, uno dei borghi più affascinanti e ricchi di tradizione della Calabria, sarà protagonista di un nuovo ed entusiasmante programma televisivo: "Casa Mastrota", che andrà in onda su FoodNetwork a partire dal 28 aprile 2025 alle ore 22:00 canale 33.

Il celebre personaggio televisivo Giorgio Mastrota, originario del borgo Arbereshe, tornerà sul piccolo schermo per raccontare la cucina tipica di Civita e le tradizioni culinarie legate a questo straordinario luogo.

Nel corso del programma, Giorgio Mastrota sarà impegnato ai fornelli, affiancato da vari ospiti, per esplorare le ricette tipiche del territorio, ma anche per raccontare la storia e la bellezza di Civita.

"Casa Mastrota" è un programma che nasce con l’intento di portare nelle case degli italiani un mix perfetto di tradizione culinaria e valorizzazione del nostro splendido territorio. Realizzato nella suggestiva Civita, con la conduzione di Giorgio Mastrota, la regia di Carlo Previati e Tiziana Martinengo, il programma non si limita a raccontare semplici ricette. Ogni episodio è una finestra aperta su una cucina ricca di sapori e storia, ma anche una riflessione sul valore e la bellezza delle terre che ci circondano.

Il programma esplora in modo autentico le ricchezze della nostra cultura gastronomica, dando risalto alle tradizioni locali e agli ingredienti genuini che raccontano storie di passione, impegno e sostenibilità. In ogni piatto, preparato con maestria, si mescolano tradizione e innovazione, mentre ogni angolo di Civita diventa il palcoscenico ideale per celebrare le eccellenze del nostro paese.

Ma "Casa Mastrota" è molto più di un semplice show culinario: è un viaggio emozionante attraverso luoghi, persone e tradizioni che, come le ricette che vengono preparate, sono il cuore pulsante del nostro patrimonio culturale. Un programma che, con il sorriso di Giorgio Mastrota e la guida esperta di registi come Carlo Previati e Tiziana Martinengo, rende omaggio alla nostra cucina, ma soprattutto al nostro territorio, alle sue meraviglie naturali e alla sua identità.

«Civita è un posto bellissimo, un borgo stupendo che merita di essere visitato e raccontato. Per me è stato un orgoglio girare il programma nella terra delle mie origini, sono fiero di tutto questo», ha commentato Mastrota, ringraziando l’Amministrazione Comunale di Civita e le attività locali che hanno collaborato alla realizzazione del programma.

Il progetto, curato dai registi Carlo Previati e Tiziana Martinengo, è un’importante operazione di promozione turistica e valorizzazione del territorio. Alessandro Tocci, Sindaco di Civita, ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa: «Un evento di prestigio che ha trovato Civita pronta. Ringrazio Giorgio Mastrota, Carlo Previati e Tiziana Martinengo per l’opportunità dataci per sviluppare questo progetto insieme, grazie anche alla collaborazione di giovani e motivati consiglieri che hanno curato logistica e organizzazione, e che stanno portando risultati concreti al nostro borgo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.