2 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Alas Beach 2025
6 ore fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Il gruppo del Pd: «Calabria in fiamme, droni mai visti e Occhiuto scappa»
1 ora fa:Fidapa in Jazz: a Spezzano Albanese un evento all’insegna della musica e dei diritti umani
4 ore fa:Stabilizzazione dei TIS: via libera dal Comune di Corigliano-Rossano
Adesso:Scossoni alla Regione e buone nuove per la Calabria del nord est
1 ora fa:TIS: «Una scelta coraggiosa dell’Amministrazione di Corigliano-Rossano»
1 ora fa:Fidapa in Jazz: a Spezzano Albanese un evento all’insegna della musica e dei diritti umani
4 ore fa:Verso una coalizione di centrodestra unita per Castrovillari
4 ore fa:La carcassa di una tartaruga trovata in spiaggia a Sant'Angelo

Scossoni alla Regione e buone nuove per la Calabria del nord est

6 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Non potevamo non aprire il nostro resoconto settimanale partendo dalla politica, dato il terremoto in Regione, causato dalle dimissioni e dalla contemporanea ricandidatura del presidente Occhiuto. E mentre il Governatore azzera il campo e riparte da capo; il centrosinistra è spiazzato e impreparato. Ma il sindaco di Corigliano-Rossano rilancia: «Io sono nato pronto». Le dimissioni anticipate del presidente Occhiuto azzerano la pressione politica su ospedale della Sibaritide, depurazione e SS106. I cantieri non si fermano, ma rallentano. Il rischio? Slittamenti silenziosi e nessun colpevole. Ma quella di Occhiuto non è stata l'unica dimissione, infatti Zangaro lascia (irrevocabilmente) il Consiglio. Un evento che potrebbe far pensare a crepe nella Maggioranza Stasi dato che una delle figure più rappresentative della coalizione, abbandona l’emiciclo non senza fare rumore. Intanto il primo cittadino di Corigliano-Rossano denuncia gravi ritardi e contraddizioni della Giunta Occhiuto sulla stabilizzazione dei TIS. «A rischio 3.600 lavoratori, i Sindaci lasciati soli a gestire il disastro». In questa settimana a Schiavonea si è tenuta la presentazione del nuovo libro di Alessandro Di Battista "Democrazia Deviata". In questa occasione il vicepresidente dell'associazione "Schierarsi" non esclude un ritorno in politica, poi aggiunge: «Il partito più potente e grande, dal punto di vista elettorale, è il partito del non voto. È un dramma per la democrazia, ma ai partiti non gliene frega niente».  

Passiamo all'attualità. Salva la centrale del Mercure, la Corte Costituzionale boccia la legge Laghi. Graziano (Azione): «Una sentenza storica. Oggi vince il lavoro». Rapani (FdI) difende Occhiuto: «Ha evitato conseguenze dannose per chi l’aveva approvata». Si riaccendono speranze per il Tribunale nella Sibaritide. Dopo la bozza del DDL proposta dal Governo sulla geografia giudiziaria, il territorio si mobilita. Il Consigliere Uva chiama all'appello il territorio: «Serve unità d'intenti per riottenere ciò che è giusto». L'avvocato Nicola Candiano traccia un sintetico "vademecum" sulle azioni virtuose da compiere da oggi e per le prossime settimane se si vorrà davvero raggiungere il risultato: «Occorre realismo e pragmatismo». Tra politica, cittadini e amministrazione, dalla piazza di Rapani, nasce un fronte comune per la riapertura dell’ex tribunale: confronto pubblico, impegni concreti e speranza rinnovata per un presidio di giustizia da restituire al territorio. Altro tema caldo è stato affrontato a Trebisacce dove serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere». Nell’Alto Jonio Cosentino, infatti, il 79% del territorio è raggiungibile dai Vigili entro 40 minuti. Tempi non compatibili con un soccorso tecnico urgente. Rapani ha garantito la propria disponibilità a farsi portavoce della questione nelle sedi opportune. Anche in questo caso si è giunti ad un punto di svolta: il Prefetto ha convocato un tavolo urgente. Dopo l’appello del Conapo, l'incidente di Rocca Imperiale e le denunce del Sindaco, il prefetto Padovano ha convocato un tavolo con tutte le parti interessate per pianificare il da farsi. Ok AIB estivo. Per quanto riguarda la viabilità e i lavori del viadotto Ortiano, Anas conferma la riapertura entro l’anno. L’amministrazione fa sapere che, rispetto a quanto emerso dai recenti aggiornamenti forniti dalla società, l'avanzamento dei lavori dell'opera è in linea con i tempi dettati dal cronoprogramma.

Passiamo alle denunce raccolte dal nostro giornale. Sui diversi incendi che hanno interessato la Valle dell’Esaro interviene Borrelli: «Non possiamo più restare a guardare». Il coordinatore di Italia del Meridione denuncia l’emergenza incendi e lancia un appello per risorse, prevenzione e sostegno ai volontari: «Serve una risposta concreta, basta promesse vuote». Ad Altomonte un uomo di 77 anni residente negli USA ha ripulito la strada che collega Lungro e Altomonte per accogliere amici e parenti. Una provinciale abbandonata che versa in condizioni indecorose. Il commento di Borrelli che attacca la politica locale: «Vergogna. Loro sfilano mentre i cittadini si rimboccano le maniche. È inaccettabile. È questa la nostra accoglienza?». A Schiavonea la viabilità nel caos e fioccano multe . I massimi disagi si sono registrati durante la serata del Color Festival, con una sfilza di contravvenzioni per divieto di sosta tra sicurezza e comunicazione carenti: i disagi fanno discutere. Sempre a Co-Ro un parco giochi è perennemente vandalizzato. Nel borgo marinaro della Fossa, i bambini non posso più fruire dell'area giochi: distrutta. Da chi? Non si sa. Eppure il restyling era stato effettuato dieci giorni fa. Il Comune di Co-Ro attivi subito il monitoraggio civico e i municipi. Intanto a Calopezzati è bagarre sull'Allarme West Nile, il Circolo di Fratelli d’Italia lancia un appello all’Amministrazione: «La salute pubblica è a rischio». Poi fa la conferma di Giudiceandrea: non farà la disinfestazione. Intanto a  Cariati stanno "scomparendo" le strisce pedonali, Lampare: «urgente intervenire. Con l'arrivo dell'estate e il conseguente aumento del traffico automobilistico, la carenza e la scarsa visibilità della segnaletica orizzontale rappresentano un rischio concreto per la sicurezza di residenti e visitatori». 

Apriamo la pagina dedicata alla cronaca. Ad Altomonte un operaio è morto travolto da un muro di contenimento. La vittima avena 60 anni. Uil e Feneal Uil: «La questione degli infortuni è ormai un'emergenza strutturale». Si sono registrati ancora incendi a Plataci, dove oltre ai canadair, per 4 giorni squadre dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Corigliano-Rossano e Castrovillari con il supporto delle squadre boschive e dei volontari dell'AIB di Protezione civile hanno cercato di arginare le fiamme da terra. Un velivolo partito da Sibari è precipitato sui Monti Dauni. Secondo le prime ricostruzioni, un guasto meccanico, peggiorato dal maltempo, avrebbe causato la perdita di controllo del mezzo. A bordo c’era solo il pilota, che è riuscito a mettersi in salvo lanciandosi con il paracadute. Sette scout si sono persi sul Pollino. Gli esploratori, di Napoli, sono stati individuati dagli agenti del Distaccamento di Castrovillari e recuperati da un elicottero. Anche un 13enne locale nella rete della maxi operazioni sull'estremismo giovanile (VIDEO). Il ragazzo cosentino, tra i 22 minori perquisiti in tutta Italia, è coinvolto in un’indagine su contesti estremisti suprematisti e neonazisti: sequestrati dispositivi digitali, analisi in corso su contenuti e contatti online. Un 46enne pretendeva visite non urgenti tramite il pronto soccorso. Al rifiuto del personale è andato in escandescenza. Fermato dalla guardia giurata del presidio, è stato consegnato agli agenti del punto fisso di Polizia Provinciale. 

Diversi appuntamenti con la fede. All'alba la benedizione sul mare per 27 giovani della diocesi in marcia verso il Giubileo. L'arcivescovo Maurizio Aloise ha dato loro mandato ufficiale esortandoli a «riscoprire la fede e approfondire il rapporto con Cristo». Inoltre è stata completata l'opera di restauro dell'effige argentea dell'Achiropita . E una folla calorosa ha festeggiato il ritorno dell'Achiropita. Particolarmente emozionante è stato il rito dell'incoronazione. Aloise: «Non incoroniamo un metallo restaurato: onoriamo la fede che resiste, la speranza che non muore, l’umiltà che trasfigura il mondo».  

Tra gli eventi ricordiamo che al Castello Ducale il 19 agisto arriva "Kosmos", lo spettacolo di Luca Perri sulla storia dell'universo mentre per gli appuntamenti con la musica, Serena Brancale è pronta a far ballare Odissea 2000. Sarà Alfio, voce di Radio Kiss Kiss, a condurre l’evento in diretta, il 6 agosto, per una giornata tutta da vivere tra risate, musica live e fresche sorprese.

Continuiamo con una carrellata di buone notizie. A Mirto Crosia un giovane è salvato da due operatori del 118 mentre rischiava di soffocare al ristorante. I due soccorritori, Francesco Rizzo e Cosimo Bolognino, erano fuori servizio. Il racconto toccante dei genitori: «I nostri angeli hanno salvato nostro figlio. Ora vogliamo solo dire grazie». Passiamo alla rigenerazione culturale e paesaggistica di Rossano: ecco come è nato il Parco Rupestre della Grecìa. Un progetto che nasce dall’urgenza di restituire valore a un patrimonio spesso dimenticato: quello della città sotto la città, della Rossano rupestre, scavata nella roccia e nella memoria. Il Rotaract di Co-Ro ha donato dei giochi e materiale da disegno all’area ludica di Inps. L’area dedicata ai bambini, nel centro medico legale dell’istituto, è stata inaugurata lo scorso maggio grazie ad un’iniziativa promossa dall’associazione L’Albero dei sorrisi. Oggi si arricchisce di nuovi strumenti. Il castrovillarese Francesco Sottile si aggiudica il secondo posto al Concorso Internazionale di Composizione "2 Agosto". Il concerto sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai5 e in diretta radiofonica su Rai Radio3, portando così all'attenzione nazionale e internazionale un'importante pagina di nuova musica contemporanea italiana. Il Treno della Sila torna ad agosto con più corse per vivere un'esperienza unica. L’iniziativa, in continuità con il servizio attualmente attivo, è finalizzata alla promozione di percorsi turistici integrati e alla valorizzazione del legame con il territorio dell’altopiano Silano.

Chiudiamo con lo sport. Successo a Terranova da Sibari per la 2^ edizione del "Vespa Moto". L'evento ha coinvolto decine di motociclisti e appassionati che hanno fatto un mini tour tra Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, San Lorenzo del Vallo e il lago di Tarsia; mentre Mariolina Petrelli ha attraversato lo Stretto: è la prima donna di Corigliano-Rossano a compiere l'impresa. Ha nuotato da Cannitello a Torre Faro in 47 minuti, correnti comprese. L’impresa nasce al PalaEventi, dove cresce la passione per gli sport acquatici. Un mese fa il tentativo del Team PalaEventi.


 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.