1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
4 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
Adesso:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
30 minuti fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
3 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
1 ora fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
1 ora fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon

Schiavonea, viabilità nel caos e multe come se piovesse

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato un fine settimana di musica e movimento quello appena trascorso a Schiavonea. Lo spettacolo musicale Colors Festival, ospitato nell’area del Palmeto e inserito nel cartellone estivo patrocinato dal Comune, ha raccolto una buona partecipazione. Ma a catalizzare l’attenzione sono state soprattutto le polemiche legate alla gestione della viabilità.

A evento concluso, infatti, sono stati diversi i cittadini – residenti e turisti – a lamentarsi per le numerose sanzioni elevate in seguito alle modifiche alla circolazione. Quasi 40 multe sono state contestate in poche ore, e molti hanno espresso disappunto per quella che è apparsa come una comunicazione poco chiara o tardiva riguardo a divieti di sosta e chiusure stradali.

Come prevedono le normative nazionali, ogni manifestazione pubblica in luogo aperto al pubblico è soggetta a una procedura autorizzativa complessa, che coinvolge Questura, Comune e organizzatori. Tutto ruota attorno al piano di sicurezza, che definisce presidi, accessi, vie di fuga e soprattutto rimodulazioni della viabilità. Dopo la valutazione tecnica, la Questura emette l’apposita ordinanza, che viene trasmessa agli enti coinvolti, inclusa la Polizia Municipale, incaricata di dare attuazione ai dispositivi viabilistici.

Tuttavia, al di là degli adempimenti formali, gli episodi legati alle sanzioni hanno lasciato l’amaro in bocca. C’è chi ha parcheggiato in buona fede, chi non ha trovato avvisi visibili, chi si è visto recapitare la multa a pochi passi dalla propria abitazione o all’uscita da una serata di svago. Situazioni che scoraggiano, soprattutto in un periodo in cui la città punta sull’attrattività turistica e sulla vivibilità del territorio.

La sensazione è che serva maggiore equilibrio: da una parte la necessità di garantire sicurezza e ordine pubblico, dall’altra l’esigenza – non secondaria – di informare meglio la popolazione, anche con strumenti più diretti e immediati. Perché la sicurezza è fondamentale, ma anche la chiarezza e il buon senso fanno parte della buona amministrazione.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.