3 ore fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa
2 ore fa:Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo
8 ore fa:Cariati e Germania: un Patto d'Amicizia nel segno della cultura e della memoria
6 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
22 ore fa:Il rumore del silenzio, parla il papà di Fabiana Luzzi: «Lo Stato non ha fatto niente di concreto per le vittime»
5 minuti fa:Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio
22 ore fa:Guerra aperta alla violenza di genere, nel ricordo perpetuo di Fabiana Luzzi
6 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
21 ore fa:I bimbi delle scuole di Pietrapaola vanno a scuola di educazione stradale
5 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini

Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio

7 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Apriamo questo resoconto settimanale con il video della Manifestazione tenutasi a Corigliano-Rossano in ricordo di Fabiana Luzzi. La cerimonia struggente si è tenuta anche per le strade di contrada Chiubbica. La comunità non dimentica la 16enne bruciata viva dall'ex fidanzato: il dolore dei genitori e la denuncia di papà Mario contro uno Stato che «premia i carnefici». Un evento dal forte valore simbolico e sociale: “In Ricordo di Te”. Un’occasione per onorarne la memoria della giovane vittima di femminicidio e ribadire, con forza, l’impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere.

Restando nell'attualità abbiamo dedicato molto spazio al tema della povertà, un vaso di pandora scoperchiato dalle parole durissime dell'arcivescovo Aloise durante la presentazione del bilancio della Caritas. Il presule ha lanciato un attacco fortissimo contro i gruppi di potere, non risparmiando nemmeno i preti. Nel territorio diocesano aumentano in modo esponenziale povertà e usura. I dati della Caritas Diocesana diramati nel Report 2024 mettono in evidenza l'ennesimo paradosso di questa terra: da un lato la presenza di un alto tasso di immigrati che vive in povertà e compie lavori sottopagati; dall'altro la presenza contestuale di tanti giovani autoctoni che vivono sotto la soglia di povertà perché non hanno lavoro e sono costretti ad andare via per trovare dignità. A questo tema è stato dedicato anche il Corsivo del nostro direttore, Marco Lefosse, intitolato "Le nuove generazioni di Corigliano-Rossano sono alla fame". Il sottosviluppo avanza come il nulla dei romanzi di Ende. I dati Caritas hanno cristallizzato solo un problema: c'è povertà tra i giovani del posto che scappano in cerca di lavoro mentre qui continuano ad arrivare altri giovani in cerca di dignità.  

Per quanto riguarda le strade, abbiamo condotto una puntata dell'Eco in Diretta itinerante: dal Lago di Tarsia, dove abbiamo raccolto la denuncia dell'ex governatore della Calabria Mario Oliverio per l'incompiuta della provinciale della Diga, per finire nella piana di Sibari dove la tradizione agricola incontra l'innovazione con la Coop Morgia che ha messo in campo la vera essenza del fare cooperazione in agricoltura. Poi abbiamo chiesto mettere in sicurezza (ed è impossibile) o di chiudere il budello di Cipodero, sei chilometri di asfalto, buche e argilla tra i calanchi della Sila Greca. Una strada interpoderale con divieto di transito perenne e sulla quale il Comune di Mandatoriccio chiude un occhio. 

Invece, tornando all'ospedale di Insiti, sarà collettato a Boscarello ma il depuratore non verrà potenziato (almeno per ora). È stata convocata la Conferenza dei Servizi per dare via libera al primo stralcio dell’opera: la realizzazione della sola condotta fognaria per 4 milioni di euro. Ecco da dove passerà. Un lungo tubo da Insiti a Schiavonea (via mare). Fuori tutte le contrade. Mentre per quanto riguarda la Centrale Enel, resta l'enigma dell'amianto che continua a frenare la demolizione delle ciminiere. Di sicuro Enel non vuole spendere più del previsto. Un anello sospeso a 200 metri, costi esplosi e il solito silenzio della politica: la demolizione delle torri camino verso un destino incerto mentre le rassicurazioni della holding non bastano più: «Al vaglio ulteriori studi e approfondimenti».

Apriamo la pagina della politica con la puntata dell'Eco in Diretta dedicata ai 5 quesiti referendari dell'8 e 9 giugno. Ne abbiamo parlato con   il Segretario comprensoriale della CGIL, Andrea Ferrone, il Segretario generale della CISL Cosenza, Michele Sapia, ed il dirigente territoriale di Fratelli d'Italia, Francesco Russo. Abbiamo poi raccolto la denuncia del portavoce regionale di AVS, che invita Occhiuto a visitare gli ospedali «senza codazzo e senza farsi annunciare. Nessuno crede più al suo storytelling. Al Giannettasio sette mesi per una tac, ma se si bussa alla porta giusta, ecco che si salta la coda». A Co-Ro si è tenuto un convegno pubblico dal titolo "Garante per la tutela delle persone con disabilità? Perché no?". Mentre per Le Storie dell'ECO abbiamo dato l' Addio all'Apostolo del Socialismo, l'Arberia piange Aldo Pugliese. Definito da Mancini come "l'Apostolo del Socialismo", Pugliese è stato un "animale politico" la cui capacità più vera e profonda è stata quella di anticipare la realtà, intuendo l'evoluzione delle dinamiche politiche e sociali del globalismo.

Per valorizzare l'oro verde di Calabria, si guarda al futuro senza tralasciare la tradizione. Sostegno alle imprese, meno burocrazia e unità di intenti. Questo è quanto emerso nell'evento “La competitività degli uliveti tra innovazione e cambiamenti climatici” che si è tenuto a Sibari. Restando nel tema, la Dolce di Rossano è salita sul podio dell'Ercole Olivario, grazie ai Fratelli Renzo. L'olio "Orolio - limited edition" si è classificato terzo nella categoria fruttati intensi. «Siamo felicissimi ed emozionati per questo altro importantissimo riconoscimento. Questo è il frutto di un lavoro certosino svolto negli anni».

Passiamo alla cronaca. Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano ad automobilisti col telefonino in mano. La maggior parte dei contravventori di età compresa tra i 35 e i 60 anni. La Polizia Stradale ha intensificato i controlli su questa specifica infrazione, notando un preoccupante aumento di incidenti in cui non si riscontrano tracce di frenata. C'è stata anche una rissa tra vicini a Corigliano-Rossano che ha portato all'arresto di un militare 45enne. L'uomo, fermato e poi arrestato dai carabinieri del Norm di Cosenza, è stato trovato in possesso di una pistola con matricola abrasa e di una modica quantità di droga. Indfaga la Procura di Cosenza. A San Cosmo Albanese è stata danneggiata la nuova segnaletica stradale. Il fatto è stato segnalato ai Carabinieri. Paura nel centro storico di Rossano dove è andata a fuoco un'abitazione: dentro c'erano due cagnolini. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco che hanno domato le fiamme dell'immobile, lungo Corso Garibaldi, e messo in salvo i due animali. Sul posto anche i carabinieri e il personale del 112 Suem. Altri sette smartphone sequestrati nel Carcere di Corigliano-Rossano, grazie a una brillante operazione della polizia penitenziaria. Dei micro telefoni sono stati trovati all'esterno dell'area detentiva, probabilmente gettati dagli stessi detenuti. Appena due giorni prima erano stati trovati altri due cellulari.

Parliamo di cultura.  La poetessa rossanese Rossella Scaramuzza conquista il Salone Internazionale del Libro di Torino con "Fondali di Corallo". Un'opera che, come scrive nella prefazione del libro il poeta e critico cinematografico Bruno Mohorovich, «ci invita a immergerci in un mondo di emozioni profonde e stratificate, come i fondali». “Misericordia e giustizia”, all'Unical si è tenuto un seminario di riflessione antimafia con il vescovo Savino. E sempre all'Unical, i Beni Culturali incontrano l'intelligenza artificiale. Il prossimo 27 maggio ricercatori ed esperti si confronteranno sulle innovative applicazioni dell'AI per tutelare e promuovere le ricchezze storiche e artistiche della regione. Abbiamo aperto un'ampia pagina dedicata a Patir, un cantiere di idee per rinnovare il dibattito pubblico. Dibattiti, convegni, riflessioni sull'arte, sulla natura, sulla cultura e sul prezioso patrimonio che ci circonda. Mazzei: «Quest'anno ci apriremo a una dimensione più introspettiva». Ma Patìr è anche biodiversità, educazione alla pace e filantropia al centro della seconda giornata di riflessioni. Il direttivo di Rossano Purpurea: «Continua anche quest'anno  la nostra missione attraverso un format di cui siamo sempre più convinti e che è basato su tre pilastri: Patrimonio, Visioni, Comunità». Sempre nell'ambito di Patir, è stata celebrata la Città più bizantina d'Italia: «Un codice genetico ancora attivo». Dall'archeologo Cuteri allo storico Filareto tutti hanno celebrato l'eredità culturale e identitaria rossanese racchiusa nel più ampio e prezioso contenitore di Corigliano-Rossano.

Apriamo lo spazio dedicato alle belle notizie. Corigliano-Rossano sarà più ciclabile e smart. 130 mila euro per digitalizzare percorsi e riqualificare le piste. E sempre a Co-Ro, torna l'atteso Concorso Internazionale della Sibaritide “Città di Corigliano-Rossano”. L’ambizione è quella di trasformare la Città in un punto di riferimento per la musica e la cultura. Una settimana ricca di appuntamenti, con l’auspicio che sempre più giovani possano trovare nella musica uno strumento di espressione e crescita. Ali the Voice conquista il podio del Dance Music Awards. Da Corigliano Rossano Giuseppe Madeo è stato l’unico e primo calabrese inserito nella top ten del prestigioso concorso nazionale dedicato alla musica elettronica. Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza. L'indagine condotta da OpenPolis sul rapporto tra le realtà culturali e le comunità educanti. Ecco i numeri comune per comune di visite guidate, laboratori didattici, partnership e progetti di inclusione. A Castrovillari il Lions Club ha donato un banco speciale per Ipovedenti. La consegna è avvenuta nei giorni scorsi da parte dei Club di Castrovillari e Paola alla Dirigente scolastica Marietta Iusi che ne ha apprezzato il gesto e evidenziando l’importante ruolo dell’associazionismo nella città.

Nella parte dedicata alle scuole del territorio troviamo il Comprensivo Rossano 1, che celebrerà la cittadinanza attiva con la Festa dei Diritti Umani. Il 27 maggio 2025, il plesso della media Da Vinci di Rossano centro storico aprirà le sue porte per una giornata celebrativa dove gli studenti presenteranno i lavori sui diritti umani, frutto di un anno di impegno civico e formazione. Ad Acquaformosa sono arrivati gli studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza. Soddisfazione per il workshop internazionale sulla migrazione e l'integrazione sociale. Formazione con la Guardia Costiera per gli studenti del Nautico di Corigliano-Rossano. Un’attività fortemente voluta dal Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico, in sinergia con il Comandante della Capitaneria, Francesco Esposito. Due campioni all’IC Rossano 1 ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025. Campana Domenico Dario ha vinto la quindicesima edizione nella categoria S3 avendo superando brillantemente l’ultima selezione. Ottimo piazzamento anche per lo studente Tarantino Pasqualino Walter che è arrivato 15° su 104.

Chiudiamo con lo sport. Il campione mondiale di Apnea, Antonio Mogavero, sceglie il mare di Co-Ro per allenarsi. Dopo la Bandiera Blu, un nuovo e prestigioso riconoscimento alla qualità dell’ambiente marino del territorio cosentino, oggi finalmente al centro della scena per la rinascita ambientale. La Scuderia Alfisti Giallo Verde ha fatto tappa ad Amendolara per la gioia di grandi e piccoli. L'iniziativa ha avuto un grande valore simbolico, confermando che la passione per l'automobilismo può diventare uno strumento concreto di impegno civile. Per quanto riguarda la Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!». Il difensore e bandiera rossoblù: «Quante similitudini con i playoff del 2009». Mentre Real Normanna-Rossanese: si preannuncia un esodo rossoblù. Oggi alle 16 si è disputata ad Aversa la gara di andata delle seminifinali play-off per la serie D. I tifosi bizantini sono pronti ad accorrere in massa.

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.