16 ore fa:Maros in scena, dalla sezione adulti a quella dei pulcini
1 ora fa:San Giorgio e i Suoi Comuni celebrano l'identità arbëreshë
14 ore fa:Soldi e potere spaccano il territorio diocesano. Le parole durissime dell'arcivescovo Aloise
14 ore fa:Corigliano-Rossano: al Magnolia, il futuro si costruisce in famiglia
15 ore fa:Bullismo e cyberbullismo: un appello alla comunità educante per un futuro senza violenza
13 ore fa:A Co-Ro un incontro sull'identità culturale della città “Bizantina” di Rossano
2 ore fa:“Misericordia e giustizia”: all'Unical un seminario di riflessione antimafia con il vescovo Savino
16 ore fa:Corigliano-Rossano, scende in campo il piano Su.Pr.Eme.
Adesso:Patìr: biodiversità, educazione alla pace e filantropia al centro della seconda giornata di riflessioni
17 ore fa:Scarcello: «Il nuovo Ospedale della Sibaritide è senza un accesso»

Patìr: biodiversità, educazione alla pace e filantropia al centro della seconda giornata di riflessioni

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Patìr 2025 – Patrimonio Comunità Visioni.  Dopo l'apertura, venerdì 23 maggio, dedicata ai giovani, il percorso di riflessione e dibattito, proseguirà sabato 24 maggio con una seconda giornata che si preannuncia ricca di stimoli sul tema della pace, della biodiversità e del ruolo della filantropia in uno scenario globale in continua evoluzione.

«Continua anche quest'anno – sottolinea il Consiglio direttivo di Rossano Purpurea – la nostra missione attraverso un format di cui siamo sempre più convinti e che è basato su tre pilastri: Patrimonio, Visioni, Comunità. Per patrimonio intendiamo non solo beni materiali, ma anche quel tesoro immateriale di conoscenze e tradizioni che ci definisce. Per visioni ci riferiamo allo stimolo ad ideare progetti futuri e documentare esperienze innovative. E quando parliamo di comunità lo facciamo perché crediamo fondamentale e prezioso fare risuonare la voce di cittadini che si riconoscano in una comunità, attraverso percorsi di coinvolgimento attivo. E questa quarta edizione vede ancora più ampia e solida la rete dei soggetti partner partecipanti».

Questo metodo riteniamo sia in linea con i principi della Convenzione di Faro che ci invita a partecipare alla tutela e valorizzazione del territorio.

«Questa volontà di abbracciare fasce ampie e diverse di comunità ha determinato anche l'articolata diversificazione interna di Patìr, tra approfondimenti culturali, arte, green sport, musica, poesia, religiosità, gastronomia e giochi; e questo proprio per testimoniare la nostra volontà di un evento che – sottolinea la Presidente Mazzei –, pur avendo una vocazione di nicchia, per alcuni aspetti, tuttavia per tanti altri ambisce a diventare  profondamente popolare, grazie alla partecipazione corale della comunità».

A incorniciare e dare forza e valore ulteriore a questo processo contribuisce significativamente la forte volontà che l'amministrazione del Comune di Corigliano-Rossano ha rinnovato di istituzionalizzare, compromettere e sostenere l'evento. E di questo siamo profondamente grati.

La mattinata di sabato 24 maggio, a partire dalle 10, al Complesso Monastico di Santa Maria del Patire aprirà l'incontro Percorsi di Pace e Luoghi dello Spirito. Ad introdurre e coordinare i lavori sarà la stessa Presidente Mazzei. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Corigliano Rossano, Flavio Stasi, del Colonnello dei Carabinieri Reparto Biodiversità, Francesco Alberti, della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza, Paula Aurino, e del Cofondatore Consigliere di Rossano Purpurea, Vincenzo Monaco, il dibattito entrerà nel vivo. – Interverranno figure di spicco come Carola Carazzone, Segretaria generale di Assifero e Vicepresidente di Philea, che affronterà l'intenso tema Identità e violenza: ricerca di pace in uno scenario politico in trasformazione. La sua vasta esperienza nella cooperazione internazionale e nella guida di ONG per i diritti umani promette un contributo di grande valore. Seguirà Franca Pinto Minerva, già docente di Pedagogia generale e Filosofia dell’educazione e Preside della facoltà di Lettere di Foggia, con una relazione su Educazione alla pace ed educazione cosmica, forte delle sue ricerche sull’educazione interculturale.

La prima parte della seconda giornata di Patir proseguirà con l'intervento di Carmine Lupia, esperto botanico e ideatore della Riserva Naturale Regionale delle Valli Cupe, che esplorerà il legame tra Biodiversità, Fede e Monachesimo. Un momento di particolare suggestione sarà offerto da Nino De Gaudio del Conservatorio Musicale Giacomantonio di Cosenza, che approfondirà I canti sacri dell’Oriente cristiano da Bisanzio a Rossano. La mattinata si arricchirà delle testimonianze di Aldo Marino, già console onorario della Repubblica di Albania, con Viaggi di un arbëresh nei luoghi dello spirito alla ricerca della pace e delle origini e di Adriana Grispo, Presidente Rotary Corigliano-Rossano Sybaris, che illustrerà come Il Rotary crea un’onda di Pace nel Mondo. La sessione si concluderà con l'evocativa performance musicale Fos Ilaròn, a cura dell'ensemble di melurgia bizantina.

Nel pomeriggio di sabato 24 maggio, dalle ore 17, l'attenzione si sposterà a Palazzo Madre Isabella De Rosis, nel Centro Storico di Rossano, per la tavola rotonda internazionale Focolai di… Pace. I saluti iniziali saranno affidati a Fortunato Amarelli, Cofondatore Consigliere Rossano Purpurea, e Giovanni Pistoia, Assessore alla Cultura del Comune di Corigliano-Rossano. – Il dibattito sarà condotto da Antonio De Florio, giornalista de Il Messaggero. Ad aprire i lavori sarà Egidio Ivetic, Professore ordinario di Storia moderna all’Università degli Studi di Padova, con una disamina sulle Dimensioni religiose e confronti nel Mediterraneo.

La tavola rotonda vedrà la partecipazione di relatori internazionali di alto profilo: Nita Shala, Ambasciatrice del Kossovo in Italia; Amy K. Rosenthal, Giornalista e Professore alla Temple University Rome, con la sua prospettiva sulle relazioni internazionali; Sepideh Shirazi, PhD Psicologa Sociale, formatrice freelance con esperienza in mediazione culturale; Patrizia Nardi, Esperta in valorizzazione del Patrimonio culturale e candidature Unesco; e Giovanni Soda, Dirigente Dipartimento di Programmazione del Comune di Corigliano-Rossano. La seconda giornata di Patìr si chiuderà con il Concerto attesissimo, di musiche mediterranee e balcaniche, intitolato Lo spirito del Mediterraneo, a cura degli Stranìa, un ensemble composto da Fabiana Dota e Tiziana Grezzi (Voci), Piero Gallina (violino), Alberto La Neve (Saxofono) e Checco Pallone (Chitarra e tamburi a cornice).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.