8 ore fa:Viabilità a Schiavonea, i commercianti protestano: «Sbagliata la tempistica dei lavori»
9 ore fa:La Regina nominato vicesindaco di Cassano
6 ore fa:Cassano, prima seduta del consiglio comunale della Sindacatura Iacobini: presentate le linee programmatiche
7 ore fa:Appalto vigilanza armata Asp Cosenza, Cub Calabria denuncia: «Dalla padella alla brace»
7 ore fa:Estate più sicura, in arrivo in Calabria 116 unità di personale delle Forze dell'Ordine
5 ore fa:Occhiuto (con i droni) dichiara guerra agli scarichi abusivi in mare
10 ore fa:Sicurezza, Madeo: «Co-Ro non è il far west, ma doveroso affrontare il tema nel prossimo Consiglio comunale»
9 ore fa:Social ed emergenza pedagogica: se ne parlerà stasera al Paolella con Renzo e Abate
10 ore fa:Demolizione ciminiere Enel, i lavori riprenderanno a ottobre
8 ore fa:«Spiagge stuprate dalle ruspe. La pulizia deve essere effettuata manualmente»

La Dolce di Rossano sale sul podio dell'Ercole Olivario, grazie ai Fratelli Renzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nei giorni scorsi si è tenuta la XXXIII edizione del Concorso Nazionale Ercole Olivario 2025,  dedicato alle eccellenze olearie italiane.

Nella splendida location del Convento di San Francesco del Monte "Casa Monteripido" di Perugia, sono stati consegnati i riconoscimenti ai vincitori. 

L'olio calabrese prodotto a Corigliano-Rossano dai fratelli Vincenzo e Cesare Renzo "Orolio - limited edition" si è classificato sul terzo gradino del podio nella categoria fruttati intensi.

«Siamo felicissimi ed emozionati per questo altro importantissimo riconoscimento, che per due anni abbiamo inseguito – dichiara Cesare Renzo che ha ritirato il prestigioso premio –. Questo è il frutto di un lavoro certosino svolto negli anni grazie anche ad una varietà la Dolce di Rossano, presidio Slow Food, unica nel suo genere, diffusa nel nord-est della Calabria e precisamente nel comune di Corigliano Rossano, nel cuore della piana di Sibari. Siamo sempre più consapevoli della ricchezza che offre la Calabria, una terra che con la sua immensa biodiversità offre tantissime opportunità. Così come siamo convinti della necessità di dover continuare ad investire in una terra ricca di eccellenze agroalimentari, olearie e vitivinicole, ma poco abituata a farle conoscere al mondo intero. La Calabria – conclude Cesare Renzo – è una terra di opportunità e non di fuga».

Il patron della manifestazione, Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell'Umbria e del Comitato di coordinamento dell'Ercole Olivario, ha sottolineato la centralità acquisita negli anni dal Concorso Ercole Olivario come strumento serio e oggettivo di selezione della qualità dell'olio evo italiano e, a seguito di questo ulteriore premio ritirato, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per un concorso che si sta affermando tra i più accreditati in Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.