11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento

Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Disegnare, divertirsi e scoprire: nasce così “Dalla neve… al gelato”, il nuovo libro per l’infanzia firmato da Massimiliano Tagliaferro, dolciere calabrese, illustrato da Sabrina Gennari e pubblicato da Coccole Books, su ideazione di Ilario Giuliano e con la direzione editoriale di Daniela Valente. Un progetto personale e affettuoso, che racconta in modo giocoso e storico le origini del gelato, partendo dai blocchi di neve raccolti in montagna fino alla produzione moderna.

«L’idea – racconta Tagliaferro – nasce dalle mie bambine, in particolare dalla più grande, che ha sei anni. Ogni sera, quando rientro a casa, la trovo assorta a colorare i suoi libretti. Una sera mi ha mostrato un album illustrato e mi si è accesa una scintilla. Ho pensato che sarebbe stato bello far conoscere ai bambini com’è nato il gelato: farli giocare e allo stesso tempo apprendere qualcosa di bello».

La proposta ha preso forma insieme all’editore Ilario Giuliano, già impegnato in un’iniziativa editoriale sulle eccellenze locali. A completare il lavoro, il contributo alla ricostruzione storica offerto dal maestro gelatiere Giuseppe Arena, pluripremiato dal Gambero Rosso.

L’albo da colorare si compone di 10 pagine illustrate, con una narrazione semplice che accompagna il lettore tra epoche e culture: dai nivaroli dell’Etna agli influssi arabi in Sicilia, dalla creazione della scirubetta calabrese alla comparsa della prima macchina per fare il gelato. Ogni scena è arricchita da spazi da colorare, giochi visivi e curiosità storiche.

Un passaggio, però, ha un valore più personale. Tagliaferro lo descrive così: «Quando racconto questa storia a mia figlia, è come se tornassi bambino anch’io. In quei momenti rivedo mio nonno Espedito, che mi ha trasmesso la passione per questo mestiere. Faceva il gelato, la cremolata, lo spumone. Io osservavo, imparavo. E mi rivedo sui tavolini di casa, con i trasferelli che usavamo da piccoli. È lì che tutto ha avuto inizio. E ci ritorno, ogni volta».

“Dalla neve… al gelato” è più di un libro: è un ponte tra generazioni, un racconto per figli e genitori, ma anche un invito a riscoprire con leggerezza la bellezza delle radici. Perché il gelato non è solo buono: è cultura, memoria, affetto. E può essere un modo per tornare bambini, anche solo per una pagina alla volta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.