3 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
15 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
14 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
16 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
16 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
19 minuti fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
17 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
1 ora fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
15 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
2 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical

Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Disegnare, divertirsi e scoprire: nasce così “Dalla neve… al gelato”, il nuovo libro per l’infanzia firmato da Massimiliano Tagliaferro, dolciere calabrese, illustrato da Sabrina Gennari e pubblicato da Coccole Books, su ideazione di Ilario Giuliano e con la direzione editoriale di Daniela Valente. Un progetto personale e affettuoso, che racconta in modo giocoso e storico le origini del gelato, partendo dai blocchi di neve raccolti in montagna fino alla produzione moderna.

«L’idea – racconta Tagliaferro – nasce dalle mie bambine, in particolare dalla più grande, che ha sei anni. Ogni sera, quando rientro a casa, la trovo assorta a colorare i suoi libretti. Una sera mi ha mostrato un album illustrato e mi si è accesa una scintilla. Ho pensato che sarebbe stato bello far conoscere ai bambini com’è nato il gelato: farli giocare e allo stesso tempo apprendere qualcosa di bello».

La proposta ha preso forma insieme all’editore Ilario Giuliano, già impegnato in un’iniziativa editoriale sulle eccellenze locali. A completare il lavoro, il contributo alla ricostruzione storica offerto dal maestro gelatiere Giuseppe Arena, pluripremiato dal Gambero Rosso.

L’albo da colorare si compone di 10 pagine illustrate, con una narrazione semplice che accompagna il lettore tra epoche e culture: dai nivaroli dell’Etna agli influssi arabi in Sicilia, dalla creazione della scirubetta calabrese alla comparsa della prima macchina per fare il gelato. Ogni scena è arricchita da spazi da colorare, giochi visivi e curiosità storiche.

Un passaggio, però, ha un valore più personale. Tagliaferro lo descrive così: «Quando racconto questa storia a mia figlia, è come se tornassi bambino anch’io. In quei momenti rivedo mio nonno Espedito, che mi ha trasmesso la passione per questo mestiere. Faceva il gelato, la cremolata, lo spumone. Io osservavo, imparavo. E mi rivedo sui tavolini di casa, con i trasferelli che usavamo da piccoli. È lì che tutto ha avuto inizio. E ci ritorno, ogni volta».

“Dalla neve… al gelato” è più di un libro: è un ponte tra generazioni, un racconto per figli e genitori, ma anche un invito a riscoprire con leggerezza la bellezza delle radici. Perché il gelato non è solo buono: è cultura, memoria, affetto. E può essere un modo per tornare bambini, anche solo per una pagina alla volta.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.