7 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
10 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
15 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
8 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
9 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
14 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese

Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Camigliatello Silano ha fatto da cornice all'evento "Musica e Formaggi", promosso dal Consorzio di Tutela del Caciocavallo Silano DOP. Un'occasione unica per celebrare una delle eccellenze agroalimentari della Calabria attraverso momenti di confronto, degustazioni guidate e musica, il tutto nel cuore dell'altopiano silano. 

Grande protagonista della giornata, insieme al celebre formaggio DOP, è stato proprio il territorio. Lo ha sottolineato con forza Vito Pace, presidente del Consorzio: «Abbiamo scelto Camigliatello Silano non a caso. Questo è un territorio straordinario, ricco di eccellenze come il Caciocavallo Silano DOP, che rappresenta una delle punte di diamante dell'agroalimentare calabrese. Crediamo profondamente nel legame tra prodotto e territorio: valorizzare il primo significa valorizzare anche il secondo. È necessario però - ha contiuato Vito Pace - promuovere meglio queste ricchezze, perché hanno enormi potenzialità. Serve solo la giusta spinta per farle partire, e l'evento di oggi va esattamente in questa direzione». 

Nel corso del pomeriggio si sono svolte due tavole rotonde. La prima, intitolata "Il Consorzio e le sue attività", ha raccontato la storia trentennale del Consorzio, i suoi traguardi e le collaborazioni costruite sul territorio e oltre. Hanno preso parte anche l'assessore alla Cultura del comune di Spezzano della Sila Francesco Caligiuri, che ha anche portato i saluti del Sindaco Salvatore Monaco, facendo un plauso al lavoro svolto dal Consorzio. 

Presenti i  rappresentanti del mondo sportivo come Eugenio e Gaetano Piro della Pirossigeno Calcio a 5, e Gianni Guida  della FIPAV Cosenza. Insieme hanno avviato un dialogo aperto tra sport e agroalimentare. La seconda tavola rotonda, "Analisi sensoriale del Caciocavallo Silano DOP", ha offerto un momento di approfondimento tecnico sul prodotto, con una degustazione guidata condotta da esperti dell'analisi sensoriale come Teresa Sifonetti e Giorgio Durante. 

Diversi sono stati i caciocavalli che attraverso, la vista, l'olfatto e il gusto sono stati tagliati e offerti al numeroso pubblico presente, che ha raccolto innumerevoli informazioni utili di cui faranno certamente tesoro. A chiudere la serata, l'esibizione dei Sabarum Quartet ha regalato un'atmosfera festosa e partecipata, sottolineando ancora una volta il valore culturale, gastronomico e sociale di un'iniziativa che ha saputo mettere al centro non solo il Caciocavallo Silano DOP, ma tutta la bellezza e la ricchezza del suo territorio d'origine.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.