3 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
6 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
4 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
5 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
2 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
1 ora fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
4 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
7 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
5 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
3 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «I numeri contenuti nel Piano dei flussi di cassa al 30 giugno 2025 meritano attenzione. Perché raccontano non solo un'attività intensa, ma anche rischi reali e una fase delicata che va gestita con grande equilibrio. Il Comune ha messo in moto una quantità importante di investimenti: oltre 8,8 milioni di euro in opere pubbliche nei primi sei mesi dell’anno, che diventeranno oltre 40 milioni entro la fine anno, una cifra mai vista prima». Lo dichiarano in una nota i membri del gruppo consiliare ArticoloVentuno.

«Una buona notizia? Sì - vanno avanti - ma non basta guardare il numero. Bisogna capire cosa c'è dietro. È un po’ come quando si spinge al massimo l’acceleratore in macchina: si parte forte, si prende velocità, ma se il motore non regge o se finisce la benzina, ci si ferma all’improvviso. Ecco, oggi il Comune sta correndo, ma la “benzina” (cioè i soldi effettivamente disponibili in cassa) sta calando in fretta. A fine anno, si rischia di avere il 40% in meno di liquidità rispetto al passato. È un dato che deve preoccupare, se non gestito con attenzione».

«Perché questo accade? Perché tanti lavori sono partiti, ma i contributi del PNRR promessi dallo Stato e quelli della Regione arriveranno solo se i cantieri vanno avanti e se ogni fase viene rendicontata per bene. Se anche un solo passaggio si blocca – per un errore, un ritardo, una verifica che non va – i soldi non arrivano, e il Comune resta scoperto. In più, ci sono altri segnali che non possono essere ignorati: più di un cantiere avviato sta rallentando. I motivi? In alcuni casi mancano i fondi per coprire gli aumenti, in altri servirebbero varianti per far fronte a imprevisti tecnici o progettuali che allungherebbero i tempi. E allora? Allora serve una cosa semplice ma fondamentale: che gli uffici comunali e l’amministrazione comunale lavorino all'unisono, senza scaricarsi responsabilità a vicenda. Perché non si tratta solo di spendere soldi, ma di portare a termine i lavori, nei tempi giusti e con la qualità che i cittadini si aspettano».

«E soprattutto, serve dire la verità alla gente. Non basta dire “sono stati presi i fondi”. Bisogna spiegare se e come quei fondi verranno spesi, se i cantieri andranno avanti, se i conti reggeranno, se i servizi miglioreranno davvero. Il Pnrr è un’opportunità, ma non è un bancomat. Non si tratta solo di prendere e spendere. Si trattava di fare scelte intelligenti, condivise, utili davvero alla città. Invece, si è spesso privilegiato il “fare qualcosa” al “fare bene”, senza un disegno chiaro su cosa serva davvero al paese».

«Il gruppo ArticoloVentuno - si legge in conclusione - continuerà a vigilare per rispetto dei cittadini. Perché se oggi si spinge forte sull’acceleratore, domani qualcuno dovrà rispondere se l’auto si ferma di colpo in mezzo alla strada. E ci si augura, ovviamente, che per gli interessi della comunità ciò non accada. Cassano può cambiare volto. Ma servono responsabilità, trasparenza e una gestione concreta, non silenzi. ArticoloVentuno onorerà il mandato ricevuto dagli elettori e c’è, per fare la propria parte con la forza della verità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.