5 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
7 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
6 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
3 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
4 minuti fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
3 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
7 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
1 ora fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
2 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
9 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»

La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Apriamo il resoconto di questa settimana con la politica. L'europarlamentare del Movimento 5 Stelle, Pasquale Tridico, parla all'Eco dello Jonio. Sanità? «La Sibaritide merita un Hub» Inchiesta Regione: «Parole inappropriate da Occhiuto». E sulle regionali: «Il candidato lo scegliamo noi». Sarà Stasi? «Lo stimo» e così facendo scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez "Solidarietà e legalità contro le mafie". L'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle ore 19:00 in Piazza Steri. Gli ospiti dialogheranno sulla necessità di promuove un approccio integrato alla lotta contro le organizzazioni mafiose.

Restando all'attualità passiamo all'ampia pagina dedicata alle nostre inchieste. Continua il nostro focus sulla "polveriera" della Sila Greca: l'impegno costante dei volontari per «scongiurare una catastrofe». Insieme all'attività di prevenzione dei carabinieri forestali, a sorvegliare sui boschi ci sono anche i volontari della ProCiv. Barone (Ass. Bersaglieri): «Qui notte e giorno ma le condizioni del sottobosco sono drammatiche». Abbiamo poi segnalato l'esistenza di colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma dei vigili del fuoco di Corigliano-Rossano. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica». Il consigliere Uva torna a denunciare l'immobilismo della Provincia: «Parliamo di un problema noto da anni; di un pericolo ambientale e sanitario mai risolto». Per quanto riguarda i più fragili, abbiamo raccontato la storia di un'anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi della mancanza d'acqua. La donna, di 92 anni, è stata costretta a chiedere ospitalità a sua sorella (96enne) poiché presso la sua abitazione non viene erogato il servizio da giorni. Invece per quanto riguarda l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est, abbiamo condotto un'indagine che rivela quanto questo servizio non sia garantito in tutte le città. Per molte famiglie gestire il tempo libero dei ragazzi diventa una priorità. Male nella nostra area dove spiccano Canna e molti paesi arbëreshë (Firmo, San Cosmo, Santa Sofia D’Epiro, Spezzano e Vaccarizzo Albanese). Grande assente Co-Ro. Abbiamo poi denunciato i ritardi nella pubblicazione del bando Fna dell'Asp: centinaia di famiglie in attesa di risposte. Il bando, la cui pubblicazione avviene ogni anno ad aprile, è destinato alle persone con disabilità gravissime. Quest'anno, però, non è venuta nei tempi previsti creando disagi e incertezza tra i destinatari del contributo. Mentre a Cariati un cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso. I lavori, sommati al traffico estivo, causerebbero ulteriori ritardi al trasporto dei feriti presso la piattaforma. Il sindacato Nursind torna a chiedere «che venga strutturata, in modo definitivo, la base per l’Elisoccorso nel perimetro ospedaliero». Abbiamo acceso i riflettori anche sulla condizione di abbandono dei torrenti del nostro territorio. abbiamo segnalato sia il Torrente Leccalardo, che continua a presentare criticità evidenti, che il fosso Frascone dove c'è una diga di sterpaglie. Fortunatamente in questo caso il Consorzio di Bonifica ha mandato le ruspe a "disinnescare" la bomba. Restano però le criticità su altri canali e torrenti del territorio. Intanto su Fabbrica-Fossa il consigliere Uva scrive al Sindaco per segnalare importanti carenze strutturali.

Passiamo alla cronaca con una serie di incendi: a Castrovillari sono bruciati ettari di macchia mediterranea. A Calopezzati un incendio ha minacciato un villaggio turistico mentre a Gammicella-Seggio un incendio ha lambito alcune abitazioni. Si continuano a registrare tanti incidenti stradali.  Sulla Statale 106 due feriti allo svincolo di Contrada Boscarello e un nuovo grave incidente  in direzione Nord a pochi metri dal cavalcavia che conduce a Corigliano e a Schiavonea: per fortuna i feriti stanno bene. Un nuovo scontro a Torricella ha causato tre feriti. Purtroppo non ce l'ha fatta l'anziano colto da malore nel centro storico di Rossano. L'80enne era stato trasferito d'urgenza al presidio hub Annunziata di Cosenza dove è deceduto a causa di un'insufficienza respiratoria. Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale. A supporto delle forze territoriali di Cosenza e Corigliano-Rossano, sono stati coinvolti anche i reparti mobili e le unità specializzate di Reggio Calabria e Taranto, per garantire un presidio ancora più capillare e continuo. Un enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini. Durante i controlli i poliziotti del Commissariato di Castrovillari hanno  tratto in arresto un cittadino extracomunitario espulso.

Per le storie dell'Eco abbiamo Ricordato Gennaro Scura, prematuramente scomparso.

Per quanto riguarda gli eventi, a Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci è arrivato Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record. Il giovane artista allievo del talent show Amici di Maria De Filippi è salito sul palco sabato 13 luglio. Ci prepariamo a vivere anche una grande estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese. Mentre per il Vinitaly ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari. Dal 18 al 20 luglio, tre giorni di dirette, musica e spettacolo in collaborazione con RaiCom e Calabria Film Commission. Ogni giornata si concluderà con il dj set che vedrà protagoniste Martina Martorano, Ema Stokholma e Sarafine.

Passiamo alle buone notizie. A Corigliano-Rossano: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere. Sei le postazioni attive: Schiavonea, Fabrizio, Torre Sant'Angelo, Sant'Angelo Info Point Galderate e Torre Pinta. Stasi: «Un passo concreto verso una città sempre più inclusiva e sicura». Intanto la particolare indagine di Casa.it sul mercato edilizio delle località Bandiera Blu italiane restituisce un dato che incoraggia l'acquisto di seconde case. 

Chiudiamo con lo sport. Per la Rossanese, si riparte da Aloisi e Sifonetti con due possibili colpi: Fioretti e Cosenza. Si susseguono le indiscrezioni sui possibili movimenti di mercato rossoblu.



 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.