3 ore fa:A Cosenza la presentazione del nuovo saggio di Francesco Capocasale
1 ora fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
4 ore fa:Estate ed incidenti: nuovo scontro a Torricella
Adesso:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
3 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
30 minuti fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
3 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
2 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
1 ora fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
2 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano

Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tra i comuni premiati con le Bandiere Blu c’è da quest’anno - per la prima volta - anche Corigliano Rossano, che si è unita alle già note Trebisacce, Villapiana, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico e Cariati. L’assegnazione del prestigioso riconoscimento della FEE rappresenta sicuramente un valore aggiunto per l’intero territorio oltre ad avere implicazioni significative, non solo per quel che riguarda il settore turistico e la tutela ambientale, ma anche per ciò che concerne l’ambito immobiliare.

E proprio sul fronte immobiliare: tutte e 6 le località della Sibaritide sono rientrate nella classifica dei 18 comuni in cui i prezzi medi di vendita si attestano al di sotto dei 100.000 euro (i più bassi in assoluto). 17 sono al Sud e 1 sola al Nord. Si tratta di Cariati (CS), dove le case hanno il prezzo medio di vendita più basso (50.111 euro), Santa Maria del Cedro (CS), Torino di Sangro (CH), Isola di Capo Rizzuto (KR), Roseto Capo Spulico (CS), Sellia Marina (CZ), Caulonia (RC), Corigliano-Rossano (CS), Cirò Marina (KR), Porto Tolle (RO), Trebisacce (CS), Zapponeta (FG), Scanno (AQ), Rocca Imperiale (CS), Bernalda (MT), Villapiana (CS), Campomarino (CB) e Cropani (CZ).

Il report, pubblicato dal portale Casa.it, ha analizzato quali sono i comuni Bandiera Blu 2025 dove le persone cercano di più una casa da comprare, quali sono le caratteristiche più cercate e quali sono i prezzi delle case in vendita.

Lo studio parte da un dato che riguarda la percezione dei potenziali acquirenti delle località insignite dal riconoscimento che sono viste come garanzia di qualità della vita. Avere un'abitazione in prossimità di una spiaggia certificata per la pulizia delle acque, sicurezza, accessibilità ed efficienza dei servizi è un elemento che incide positivamente sulla valutazione di chi decide di acquistare. Questo può tradursi in un aumento della richiesta e, di conseguenza, in una crescita dei prezzi di vendita.

Da non trascurare l’impatto diretto sull’interesse che può sorgere da parte degli investitori nel settore delle locazioni brevi. Le località Bandiera Blu sono spesso preferite dai turisti più attenti alla sostenibilità e alla qualità ambientale, caratteristiche che rendono gli appartamenti in queste zone particolarmente appetibili per gli affitti stagionali. Questo aumento di interesse contribuisce a ravvivare il mercato immobiliare locale che nel nostro territorio sta attraversando una fase di stagnazione.

Sulla tipologia di immobili richiesti, lo studio mette in evidenza anche le predilezioni degli acquirenti: l’appartamento resta il tipo di abitazione più richiesto, seguito dalla casa indipendente e dalla villa. Questo dato potrebbe guidare lo sviluppo immobiliare delle aree residenziali che sorgeranno assecondando la domanda del mercato.

Per ora quindi - e prima che esploda il mercato - investire nel "mattone turistico" in Calabria, nella Sibaritide, a Corigliano-Rossano può apparire una scelta conveniente. Quantomeno questo...

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.