2 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
4 ore fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
35 minuti fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
1 ora fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
2 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
1 ora fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
16 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
3 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
5 minuti fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
3 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”

Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Al via l'"Estate alle Grotte di Sant'Angelo" la serie di eventi estivi organizzata dal Centro Regionale di Speleologia "Enzo dei Medici", ente gestore, in collaborazione con il Comune di Cassano Jonio, per valorizzare lo storico complesso carsico cassanese.

A darne comunicazione sono l'amministrazione comunale di Cassano Jonio, guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini, per tramite dell'assessore alla Cultura Ottavio Marino, insieme ai referenti del Centro Regionale di Speleologia "Enzo dei Medici" guidati dall'archeologo preistorico e speleologo, Felice Larocca.

Si partirà domani, giovedì 10 luglio, con "In grotta al sorgere della luna piena", una passeggiata libera senza visita guidata con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo accesso) aspettando l'arrivo del satellite della Terra. Appuntamento poi per sabato 19 luglio con "Cassano in grotta" visite guidate per i residenti a prezzo ridotto con ingresso dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00). 

Venerdì 25 luglio, invece, si brinderà nel complesso carsico con "Calici e grotte", un evento senza visita guidata con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso) per celebrare il connubio con bacco. Sabato 2 agosto, poi, sarà la volta di #SABATOINGROTTA visite guidate a prezzo ridotto con ingresso (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00) e sette giorni dopo, sabato 9 agosto, seconda edizione dell'evento "In grotta al sorgere della luna piena". Per venerdì 22 agosto è programmata l'"Osservazione astronomica ai piedi del monte Astrolomo e ingresso serale in grotta" con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso) nel corso della quale si scruteranno i cieli dal massiccio che ospita le Grotte di Sant'Angelo.

Sabato 30 agosto e sabato 13 settembre nuovi appuntamenti con le visite guidate per i residenti a prezzo ridotto di "Cassano in grotta" (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00). Sabato 6 settembre altre visite guidate a prezzo ridotto con l'evento #SABATOINGROTTA (dalle 9:30 alle 13:00, ultimo accesso alle 12:00, e dalle 15:00 alle 18:30, ultimo accesso alle 17:00) e mentre il giorno successivo, domenica 7 settembre, con l'ultima tappa de "In grotta al sorgere della luna piena" (con ingresso dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo accesso)).

Tutti gli ingressi saranno a prezzo ridotto. Il biglietto avrà un costo di 5 euro per gli adulti e 3 euro per i minorenni. Per informazioni si può telefonare al 328 808 4284 o al 333 342 9008 oppure scrivere una mail all'indirizzo grottedisantangelo@gmail.com. La prenotazione non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.