5 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
9 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
3 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
9 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
4 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
2 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
1 minuto fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
7 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
5 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
8 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO

Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il partito di Rifondazione - Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica dell'alto jonio calabrese. «Nuova estate, antica emergenza. Ancora una volta l'Alto Jonio si riscopre periferia delle periferie quando si tratta di affrontare una qualunque problematica territoriale. La crisi idrica, è vero, colpisce tutte le regioni meridionali, compresa la vicina Basilicata: tuttavia, se altrove la situazione è grave, qui a nord del Crati lo stato dell'arte è comatoso».

«Decenni - dicono - di pessima gestione dell'approvvigionamento idrico sono i classici nodi che adesso vengono al pettine. Già nella scorsa stagione estiva i coltivatori dell'Alto Jonio sono stati testimoni dei due pesi e delle mille misure con cui talune istituzioni regionali hanno affrontato la questione: da qualche settimana si replica. Così, soprattutto, per ciò che concerne i turni irrigui».

«E mentre il comparto agricolo della confinante Basilicata, nonostante tutto, riesce a sopravvivere in forza del doppio turno di approvvigionamento settimanale quasi sempre garantito da qui a settembre - osservano - al di qua del confine materano i nostri produttori medi e piccoli sono già fortunati se possono usufruire dell'acqua per poche ore a settimana e con turnazioni complicate da seguire e da sfruttare in modo quanto meno sufficiente».

«Il tutto in un territorio del Cosentino che vanta prodotti di pregio nel campo agricolo: dal limone di Rocca Imperiale al Biondo di Trebisacce. Un comparto, quello agricolo, che a gran voce esige rispetto e attenzioni, non fosse altro che per tutelare le tradizioni e il potenziale economico di un settore che è abbandonato a sé stesso e rischia una crisi anche occupazionale drammatica. La vocazione agricola dell'Alto Jonio non merita l'approssimazione con cui la Regione Calabria si "accorge" del problema idrico puntualmente e soltanto a ogni inizio di luglio. Una questione simile va affrontata per tempo con una programmazione che a Catanzaro non c'è da anni e che mortifica il territorio. Non bastano i proclami di questo o quell'altro tribuno di Destra locale per raccontare ai coltivatori della zona che tutto va bene».

«Per questo - concludono - il Partito della Rifondazione Comunista dell'Alto Jonio, denunciando questo stato di approssimazione perenne dell'esecutivo regionale, è solidale con il comparto agricolo della zona e parteciperà alla protesta di sabato prossimo 19 luglio presso il Consorzio di Bonifica. Catanzaro sappia che il tempo delle parole è finito: come l'acqua nei nostri campi dello Jonio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.