1 ora fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
58 minuti fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
2 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
2 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
4 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
1 ora fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
2 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.
4 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
2 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria

A Cariati partito il programma Bandiera blu per la tutela dell'ambiente

2 minuti di lettura

CARIATI - Dopo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, conferito al tratto di spiaggia di Santa Maria, il Comune di Cariati ha dato il via alla prima iniziativa di sensibilizzazione ambientale nell’ambito del programma Bandiera Blu 2025.

«L’iniziativa, dal titolo “Amare il mare. Rispetta il mare, proteggi il futuro” - si legge nella nota del Comune - è parte integrante del programma di attività previste per la tutela ambientale e la valorizzazione del territorio, promosso dall’Amministrazione comunale. Numerosi cittadini, amministratori e associazioni locali hanno preso parte attivamente alla raccolta di rifiuti e plastiche, nel pieno rispetto dell’ordinanza comunale plastic free».

«Abbiamo scelto di partire proprio dal tratto di spiaggia premiato con la Bandiera Blu che, tuttavia - ha dichiarato il Sindaco Cataldo Minò - simboleggia il nostro impegno nella tutela dell’intero litorale, ben 11 km di costa. È una testimonianza concreta del valore che diamo alle nostre risorse naturali. Chi frequenta le nostre spiagge – il monito del Primo cittadino- ha il dovere morale di lasciarle pulite. Sensibilizzare è oggi più che mai fondamentale».

Il delegato ai Turismi Antonio Scarnato ha sottolineato che quella appena realizzata «è solo la prima iniziativa del calendario Bandiera Blu, che pone al centro la sensibilizzazione e la tutela dell’ambiente. Abbiamo fatto nostro il messaggio della FEE ‘Il presente cambia il futuro’, affinché queste azioni siano d’esempio per le nuove generazioni. Il punto di prelievo che ha consentito il riconoscimento – ha precisato- è stato attivato proprio a Santa Maria ma il risultato è frutto dell’impegno di tutta la comunità, dalle istituzioni alle associazioni, ai cittadini tutti».

La Presidente del Consiglio Alda Montesanto si dice «orgogliosa di questo traguardo, che rappresenta non un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. Occorre uno spirito consapevole e responsabile da parte di tutti. Il mare è un tesoro da custodire e rispettarlo significa volersi bene e tutelare la propria salute».

La vice sindaca Maria Crescente, confermando la sua personale partecipazione a tutte le iniziative ecologiche del territorio comunale, ha sottolineato come «questi momenti, con l’esempio e l’impegno concreto di tutti, siano un incentivo per mantenere le nostre spiagge pulite».

Presenti alla giornata ecologica anche il consigliere delegato alla Pesca, Gabriele Alterino, che ha sottolineato «la responsabilità collettiva nel rispettare il mare con azioni concrete e quotidiane».

Dello stesso avviso il delegato all’Agricoltura Giuseppe Parise: «La Bandiera Blu è un riconoscimento che dobbiamo preservare nel tempo, è un impegno verso l’ambiente e il turismo responsabile».

Oltre alla Protezione civile, presenti all’ iniziativa anche la Lega Navale e la Proloco. «Abbiamo partecipato con convinzione a questa giornata di sensibilizzazione- ha affermato il Presidente della Lega Navale, Francesco Cufari - perché la tutela ambientale è nel nostro DNA. Con la Scuola Vela – ha aggiunto - trasmettiamo proprio l’amore per il mare ai bambini dai 6 ai 13 anni e siamo certi, con le nostre iniziative, di aver dato il nostro piccolo contributo al raggiungimento del vessillo blu». Dello stesso avviso il Professore Nicola Sero, della Lega Navale, che ha sottolineato «l’importanza di educare i giovani a vivere il mare con intelligenza e consapevolezza».

Anche il presidente della Proloco, Gianpiero Cosentino, ha sottolineato «l’importanza di un impegno costante e condiviso per raggiungere ma soprattutto mantenere importanti riconoscimenti come la Bandiera Blu».

«Il Comune di Cariati - fanno sapere in conclusione - continuerà con altre giornate di sensibilizzazione, nell’ambito del programma Bandiera Blu 2025. Un percorso partecipato che mette al centro il rispetto del mare e dell’ambiente come pilastri dello sviluppo sostenibile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.