18 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
21 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
41 minuti fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
20 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
1 ora fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
4 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
20 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
19 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
21 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

“Misericordia e giustizia”: all'Unical un seminario di riflessione antimafia con il vescovo Savino

1 minuti di lettura

RENDE - “Misericordia e giustizia” è il tema del seminario promosso dal corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia, dall’Istituto di Scienze Religiose “San Francesco di Sales” di Cosenza e dall’Istituto Teologico Calabro “San Francesco di Paola” di Catanzaro che si terrà venerdì 23 maggio, alle 10.00, all’Università della Calabria presso la Sala Stampa del Centro Congressi “Beniamino Andreatta”.

L’iniziativa è dedicata alla presentazione degli atti della tavola rotonda organizzata dalla Conferenza Episcopale Calabra nel maggio 2024, a dieci anni dalla scomunica alle mafie pronunciata da Papa Francesco nella Sibaritide il 21 giugno 2014. Il volume, dal titolo “Misericordia e giustizia: i mafiosi sono nostri fratelli?”, è stato curato dal professore don Michele Munno, pro-direttore dell’Istituto Teologico Calabro, e contiene, tra i tanti pregevoli contributi, anche il messaggio che Papa Francesco ha rivolto ai partecipanti al simposio, il contributo del professore don Francesco Asti, preside della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, le conclusioni pastorali del vescovo Savino, e la postfazione di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera.

La manifestazione – che cade nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, e la loro scorta –, si aprirà con i saluti istituzionali del professore don Emilio Salatino, direttore dell’Istituto di Scienze Religiose, e proseguirà con gli interventi introduttivi del professore don Roberto Oliva, docente presso l’Istituto Teologico Calabro, e Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UniCal. La relazione sarà tenuta da Monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio e vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, che riceverà dagli studenti e dalle studentesse di Pedagogia dell’Antimafia dell’ateneo anche un riconoscimento per i suoi dieci anni di Episcopato trasformativo in Calabria, spesi nella direzione del contrasto educativo alla cultura mafiosa e della prevaricazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.