5 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
5 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente
7 ore fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
6 ore fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
8 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
7 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
5 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
4 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?

Due campioni all’IC Rossano 1 ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025

1 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO - Il nome della nostra cittadina da anni è legato alla competizione matematica che si svolge a Palermo. Sono undici anni consecutivi che una rappresentanza di piccoli pitagorici bizantini partecipa alla Finale Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, organizzata da Accademia Italiana per la Promozione della matematica con il patrocinio dell’Università di PalermO (Dipartimento di matematica e informatica).

La competizione si è tenuta il 18 maggio 2025 presso l’edificio 19 dell’Università e quest’anno dei 350 000 alunni iscritti inizialmente, solo il 0,26% (circa 900 alunni) è giunto alla Finale Nazionale dopo il superamento di ben tre selezioni (qualificazione d’istituto, finale d’istituto e finale di area).

Alle ore 15:00, fra appalusi scroscianti in aule gremite di pubblico proveniente da tutta Italia e dall’estero, si è tenuta la premiazione delle categorie (dalla terza primaria al terzo anno di scuola superiore), Campana Domenico Dario, con l’aplomb che lo contraddistingue, ha vinto la quindicesima edizione nella categoria S3 avendo superatobrillantemente l’ultima selezione.

Lo studente, frequentante la classe terza della Scuola Secondaria di I grado “L. Da Vinci”, si è classificato primo consegnando anche all’I. C. Rossano 1 e al suo Dirigente Scolastico, Mauro Colafato, un brillante trofeo.

Il nostro studente corissanese ha sbaragliato la concorrenza di 106 partecipanti della sua categoria conquistando il gradino più alto del podio. La correttezza delle risposte ai quesiti di logica, geometria, aritmetica e il minor tempo di consegna hanno decretato il nostro vincitore. Alla Finale di Palermo l’I.C. Rossano 1 ha ottenuto un ulteriore riconoscimento. Tarantino Pasqualino Walter, frequentante la scuola primaria di “Via Nazionale”, ha ottenuto, per il secondo anno consecutivo, una posizione invidiabile classificandosi quindicesimo su 104 partecipanti nella cat. P4.

L’ alleanza educativa è terreno di incontro e impegno costante fra scuola e famiglia, pertanto, un ringraziamento è rivolto dal Dirigente Scolastico Mauro Colafato alle docenti Pasqua Maria Serio e Annamaria Quintieroche hanno guidato e sostenuto in tutto il percorso gli studenti dell’Istituto Comprensivo Rossano 1 e a tutti i genitori che hanno accompagnato e sostenuto i propri figli nell’avventura matematica e… Complimenti ai nostri Campioni!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.