18 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
20 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
20 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
19 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
21 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
4 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
38 minuti fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
1 ora fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
21 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
18 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025

Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – I Musei stanno diventando sempre di più un luogo privilegiato in cui far crescere la consapevolezza circa la propria storia, l’arte che custodiscono e i territori che li circondano. Aprendosi alla collettività in maniera coinvolgente e trasversale, hanno saputo cogliere il senso pieno della cultura alla portata di tutti diventando strumento di conoscenza per grandi e piccoli.

Proprio nel solco di questa apertura, sabato scorso i Musei di tutta Europa hanno spalancato le porte ai visitatori offrendo l’esperienza della visita notturna la prezzo simbolico di 1 euro. L’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

Un’occasione per far conoscere le attività degli Istituti in un’atmosfera particolarmente suggestiva. Per questo motivo, queste realtà culturali hanno iniziato ad intessere proficui rapporti di collaborazione con le scuole e gli enti locali.

Nello specifico, il rapporto scuola-musei è stato al centro di un’indagine condotta da OpenPolis, nella quale sono state esaminate quattro tipologie di attività. Per ogni comune è stata calcolata la quota di musei che, nel 2022, hanno: svolto visite guidate per gruppi di scolaresche; tenuto laboratori didattici per gruppi scolastici; attivato collaborazioni o partenariati formali con istituti scolastici; attuato collaborazioni o partenariati formali per realizzare progetti di inclusione rivolti a soggetti (non solo minori) che vivono in povertà economica, educativa o cultura

Esaminando i rapporti di collaborazione tra le comunità educanti del nostro territorio e i musei appare chiaro come la maggior parte di essi siano in prima linea nelle attività di visite guidate.

Dalla mappa si può notare che nei comuni di Corigliano-Rossano, Castrovillari, Longobucco, Morano Calabro, Saracena, Francavilla Marittima, Lungro, Oriolo, Civita e Santa Sofia d’Epiro il 100% delle strutture museali ha ospitato visite guidate. A Cassano Jonio, Tarsia e Trebisacce il 50%.

Nella seconda, invece, in cui è riportata la percentuale di musei che hanno tenuto laboratori didattici in collaborazione con le comunità educanti, la percentuale scende. Restano in testa col 100% di musei che hanno svolto l’attività sopra indicata i comuni di Corigliano-Rossano, Francavilla, Castrovillari e Saracena. A seguire, con il 66% dei musei che hanno tenuto queste attività, troviamo Longobucco, e, più giù, con il 50%, Cassano Jonio, Tarsia e Morano Calabro.

Nella terza, in cui vengono mostrate le percentuali dei musei che hanno attivato accordi o partenariati con le scuole, il 100% se lo aggiudicano ancora i musei di Corigliano-Rossano, Francavilla Marittima e Castrovillari. A Cassano Jonio e Morano Calabro, il 50%.

Diminuiscono sensibilmente le percentuali nella sezione relativa ai progetti di inclusione. Qui solo il 50% dei musei di quattro comuni hanno attivato collaborazioni o partenariati formali per realizzare progetti di inclusione rivolti a soggetti che vivono in povertà economica, educativa e culturale: Corigliano-Rossano, Francavilla Marittima, Morano Calabro e Trebisacce.

Su quest’ultimo punto, però, bisogna precisare che il Sud, nella sua interezza, mostra una maggiore attenzione in questa direzione. «In 10 città – sottolinea OpenPolis - oltre il 60% dei musei riporta di aver attivato progetti contro la povertà educativa, di queste 6 sono collocate nel sud continentale: Pescara, Brindisi, Foggia, Cosenza, Caserta e Avellino».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.