14 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
11 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
12 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
12 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
15 ore fa:M5S Europa: «Von Der Leyen e Fitto cancellano la politica coesione»
11 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
Adesso:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper
14 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
12 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
13 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità

Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Dopo lo speciale di Eat Parade, la storica rubrica settimanale dedicata al cibo del Tg2 Rai, la squadra Barbieri tornerà protagonista sulla tv nazionale domani mercoledì 16, nell’ambito dello speciale Aspettando il Vinitaly che Camper, il programma di RAI 1 condotto da Peppone, dedicherà per tre giorni di seguito, alla declinazione tutta calabrese dell’evento veronese, ospitato da venerdì 18 a domenica 20 luglio a Sybaris.

La squadra Barbieri è stata chiamata a coordinare l’area food del prestigioso evento che sarà ospitato all’interno del Parco Archeologico di Sibari, promosso dalla Regione Calabria attraverso l’azione di promozione di una nuova consapevolezza identitaria portata avanti dall’instancabile assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo e dall’Arsac, guidato dal direttore generale Fulvia Caligiuri che ne cura l’aspetto organizzativo.

Guanti spessi, una cesoia e tanta pazienza. Quanta ne serve per arrivare al cuore dei carciofini selvatici, dalle cui spine si ricava la cinerina, integratore importantissimo ed antitumorale. Raccolti, puliti uno per uno e cucinati secondo la tradizione, vengono nobilitati e diventano emozioni per il palato. – Sono, questi, alcuni dei fotogrammi che hanno fatto da sfondo allo speciale andato in onda nei giorni scorsi su Eat Parade, la storica rubrica settimanale dedicata al cibo del Tg2 Rai che ha visto protagonisti l’Agrichef Enzo Barbieri che ha sottolineato le proprietà benefiche di questa pianta selvatica che cresce in ambienti particolarmente sani, non contaminati da anticrittogamici e veleni chimici; e Laura Barbieri che ha rimarcato l’impegno dell’esperienza imprenditoriale e familiare nella promozione del turismo esperenziale e delle radici che si nutre anche di ricette della memoria come quella dei carciofini selvatici.

Mani in pasta. È, questo, il nome del format che solitamente Laura Barbieri promuove nell’oasi di pace e relax con gli ospiti dell’Hotel – Ristorante, soprattutto stranieri e con le scuole del territorio. Proporrà il laboratorio speciale destinato ai bambini anche lunedì 21 all’Odissea 2000, l’Acquapark dei    

Dal Festival delle Alici del Tirreno cosentino che si rinnoverà a Fuscaldo dal 31 luglio al 3 agosto alla Gran Festa del Pane di Altomonte in programma dal 7 al 10 agosto; passando da San Lorenzo del Vallo, dalla Festa dell’Entroterra venerdì 11 agosto a Caloveto e dalla Festa della Podolica il sabato 12 a Terravecchia, fino agli eventi di settembre come il Festival del Peperoncino e la 15esima edizione di CHEESE, l’appuntamento fieristico internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, organizzato da Slow Food e dalla Città di Bra.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.