15 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
14 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
13 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
Adesso:Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati
14 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»
2 ore fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper
30 minuti fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
14 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
16 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
13 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza

Successo per la serata evento della Bandiera Blu a Cariati

2 minuti di lettura

CARIATI - «Una serata da record quella vissuta sul Lungomare di Cariati, in occasione dell’evento “Festeggiamo insieme la Bandiera Blu”. Una grande festa popolare che ha visto una massiccia partecipazione di cittadini e turisti, animata dalla musica e dall'intrattenimento della Dance Tarantella fino a tarda notte». Lo dichiara in una nota l'amministrazione comunale.

La serata, moderata da Viviana Rizzo, ha visto alternarsi sul palco rappresentanti delle istituzioni, associazioni e protagonisti del percorso che ha condotto Cariati a ottenere nuovamente il prestigioso riconoscimento internazionale della Bandiera Blu, simbolo di qualità ambientale, eccellenza dei servizi e sostenibilità. In apertura, la proiezione di un video suggestivo sui fondali marini di Cariati, dove si estende una prateria di posidonia oceanica, una pianta fondamentale per l’ecosistema marino e protagonista dei processi di fotosintesi clorofilliana.

«La tutela di questa importante pianta - ha affermato il sindaco Cataldo Minò - resa possibile grazie a un intervento della Regione Calabria che ha installato dissuasori contro la pesca a strascico è solo uno dei tanti interventi che abbiamo messo in campo per rispettare i 33 criteri della FEE necessari per ottenere la Bandiera Blu».

Antonio Scarnato, delegato comunale ai Turismi, ha sottolineato l’emozione per un traguardo raggiunto dopo soli due anni di amministrazione, riportando a Cariati la Bandiera Blu dopo 13 anni di assenza. «È stato un lavoro di squadra che ha coinvolto associazioni del territorio, la Pro Loco, le scuole, gli operatori ed i cittadini tutti. Un riconoscimento che certifica la qualità delle nostre acque, ma anche l’efficienza dei nostri servizi e l’impegno di una comunità intera».

Il presidente della Proloco di Cariati, Gianpiero Cosentino, ha ricordato che la Bandiera Blu è un punto di partenza, non di arrivo. «La differenza la fanno le persone che vivono questo territorio, gli operatori turistici, le attività commerciali, i cittadini che ogni giorno rendono Cariati un paese pulito, accogliente e sostenibile».

Francesco Cufari, presidente della Lega Navale, ha illustrato le attività della scuola vela, «nata per trasmettere ai più giovani l’amore per il mare e per questo sport. Un investimento educativo fondamentale».

Il presidente di Assonautica, Domenico Nigro Imperiale, ha sottolineato invece l’importanza di aver riportato il mare al centro della programmazione nazionale. «Finalmente abbiamo un Ministero dedicato alle politiche del mare. La nostra missione è tutelare l’economia blu, promuovendo sinergie tra enti per uno sviluppo realmente sostenibile».

Francesca Bellini, referente dell’associazione Plastic Free, ha parlato dell’impegno volontario portato avanti dal 2019: «Un lavoro silenzioso ma concreto, fatto da cittadini comuni per combattere l’inquinamento da plastica e sensibilizzare la collettività».

La referente di Plastic Free è anche la promotrice dell’iniziativa “Raccolta al Tramonto”, inserita nel programma Bandiera Blu, prevista per il prossimo 20 luglio presso il lungomare, zona Madonnina.

Maria Viteritti, Vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Cariati, ha ricordato il ruolo centrale della scuola nell’educazione ambientale: «L’istituto è da sempre impegnato su questi temi. Tra i progetti realizzati quest’anno, “Veleggiando il mare”, un percorso didattico per trasmettere il valore della tutela dell’ambiente alle nuove generazioni».

La serata è proseguita con lo spettacolo del gruppo Dance Tarantella, che ha saputo fondere la tradizione della musica popolare con i ritmi energici e trascinanti della musica dance. Un mix travolgente che ha coinvolto il pubblico in balli, tarantelle e momenti di festa collettiva, contribuendo a creare un’atmosfera di gioia e condivisione fino a tarda notte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.