13 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
1 ora fa:Cassano, ArticoloVentuno propone borse di studio e riconoscimenti per i talenti locali
22 minuti fa: Ad Amendolara il primo percorso subacqueo per persone con disabilità
12 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
2 minuti fa:Sorpreso dai Carabinieri con 20 panetti di hashish: arrestato giovane di Schiavonea
51 minuti fa:La Cisl in campo per favorire la responsabilità collettiva
13 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
2 ore fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»
1 ora fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
2 ore fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano

Festa dei Diritti Umani, il Comprensivo Rossano 1 celebra la cittadinanza attiva

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'Istituto Comprensivo Rossano 1 si prepara a concludere un anno scolastico all'insegna dell'educazione civica e dei diritti umani, culminando il 27 maggio 2025 con la "Festa dei Diritti" in programma alle 14.30 nel plesso della scuola Da Vinci a Rossano centro storico. Questo percorso intensivo ha coinvolto studenti di tutte le età, dalla scuola dell'infanzia alla secondaria di primo grado, con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza e l'impegno civico.

Coordinato da Patrizia Straface, referente d'istituto per l'Educazione Civica e Local Educator della Fondazione RFK Human Rights Calabria, il programma ha posto i diritti umani al centro di numerose iniziative. I laboratori sono stati arricchiti dal supporto dei manuali "Speak Truth To Power" di Kerry Kennedy e "Coraggio Senza Confini" della Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia, con la partecipazione attiva dell'Ambassador RFK per la Calabria, Adriana Grispo, e della Local Educator RFK Calabria, Sonia Falcone.

L'impegno dell'istituto si è esteso anche al Progetto Triennale UNICEF, che ha dato vita ai laboratori "Scuole per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza". Un ruolo cruciale è stato svolto dagli studenti della scuola secondaria di primo grado Da Vinci - Amica, che, formando il Gruppo di Progetto UNICEF, hanno ispirato l'intera comunità scolastica con le loro attività.

Un ulteriore approfondimento sul tema della coesione sociale è avvenuto tramite il progetto ministeriale “A SCUOLA” di OPENCOESIONE. Qui, le "Sentinelle Civiche" hanno monitorato un intervento finanziato con Fondi Europei nel Centro Storico Rossanese. Questa esperienza ha permesso ai giovani di analizzare in prima persona l'impatto delle politiche pubbliche sul contesto locale, con il contributo dell'Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corigliano Rossano, Marinella Grillo, e di partner come GoodWill, Regione Calabria, ISTAT ed Europe Direct.

Il dirigente scolastico Mauro Colafato ha fortemente sostenuto questi percorsi, riconoscendone l'importanza nel dotare gli studenti di strumenti concreti per prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell'ambiente, promuovendo al contempo la cooperazione e la solidarietà sociale.

La "Festa dei Diritti" del 27 maggio 2025 vedrà gli studenti presentare i lavori realizzati nell'ambito dell'UDA di Educazione Civica intitolata “I Love Human Rights”, a testimonianza di un percorso formativo che ha saputo tradurre i principi dei diritti umani in azioni concrete.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.