9 ore fa:Demolizione ciminiere Enel, i lavori riprenderanno a ottobre
8 ore fa:Social ed emergenza pedagogica: se ne parlerà stasera al Paolella con Renzo e Abate
4 ore fa:Occhiuto (con i droni) dichiara guerra agli scarichi abusivi in mare
5 ore fa:Cassano, prima seduta del consiglio comunale della Sindacatura Iacobini: presentate le linee programmatiche
6 ore fa:Appalto vigilanza armata Asp Cosenza, Cub Calabria denuncia: «Dalla padella alla brace»
7 ore fa:«Spiagge stuprate dalle ruspe. La pulizia deve essere effettuata manualmente»
8 ore fa:La Regina nominato vicesindaco di Cassano
8 ore fa:Sicurezza, Madeo: «Co-Ro non è il far west, ma doveroso affrontare il tema nel prossimo Consiglio comunale»
5 ore fa:Estate più sicura, in arrivo in Calabria 116 unità di personale delle Forze dell'Ordine
7 ore fa:Viabilità a Schiavonea, i commercianti protestano: «Sbagliata la tempistica dei lavori»

Il campione mondiale di Apnea, Antonio Mogavero, sceglie il mare di Co-Ro per allenarsi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Campione di Apnea Antonio Mogavero sceglie il mare di Corigliano-Rossano per i suoi allenamenti.

«Questo tratto di mare – spiega – offre le condizioni ideali per allenarmi: una profondità elevata, che può raggiungere i 240 metri, a poca distanza dalla costa in una baia protetta da correnti e venti, oltre alla comodità a livello logistico».

Insomma, dopo l’ottenimento della prestigiosa Bandiera Blu, simbolo di acque pulite e gestione sostenibile, il comune di Corigliano-Rossano può festeggiare un nuovo e importante traguardo: Antonio Mogavero, pluriprimatista italiano, medagliato mondiale e atleta della nazionale di apnea profonda, ha scelto proprio la costa di Corigliano-Rossano – e in particolare Contrada Fossa – come location per testare la sua forma e migliorare le sue prestazioni agonistiche. Non solo: la elegge come residenza estiva stabile, con la prospettiva di un legame duraturo.

Una decisione tutt’altro che casuale. Le acque profonde e limpide di questo mare si sono rivelate ideali per un atleta del calibro di Mogavero, che ha fatto della simbiosi con il mare la sua seconda natura. È un riconoscimento concreto e prestigioso alla qualità dell’ambiente marino del territorio cosentino oggi finalmente al centro della scena per la rinascita ambientale, confermata dall’assegnazione della Bandiera Blu e l’eccellenza sportiva.

Antonio Mogavero non è un nome qualunque nel panorama dell’apnea: detentore di numerosi record nazionali e di bronzi mondiali, l’atleta scende fino a 81 metri nella specialità rana, mentre nella free immersion raggiunge la profondità di 105 metri. Le sue immersioni toccano spesso quote oltre i 115 metri, e riesce a trattenere il fiato per oltre sette minuti, sfidando i limiti del corpo umano con una disciplina e una serenità fuori dal comune.

Accogliere un campione di tale calibro può essere motivo di orgoglio per l’intera comunità. Ma è anche un’opportunità per promuovere un nuovo modello di sviluppo legato alla valorizzazione del mare, al turismo sostenibile e allo sport.

“Mare chiama Mare” non è solo un gioco di parole, ma un messaggio potente: quando il mare è rispettato, pulito e valorizzato, attira chi del mare fa la propria vita. Che sia per una Bandiera Blu o per le immersioni record di Antonio Mogavero, oggi Corigliano-Rossano torna ad essere protagonista per ciò che ha di più prezioso: il suo mare, sempre più una risorsa in grado di offrire nuove opportunità di crescita e bellezza al territorio.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.